CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflittomondiale venne inviato in zona di guerra come controllore Salò, il C. subì - in base alle leggi sull'epurazione - prima la sospensione e poi il collocamento a riposo d'ufficio. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] particolare dell'esame istologico intra vitam: il suo primo contributo in questo campo fu la realizzazione di un della facoltà medica dal 1916 al 1919, a Padova durante il conflittomondiale il L. esercitò le funzioni di ispettore degli ospedali da ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] il 9-10 giugno 1886, nel quale si stabili una prima intesa tra le casse partecipanti per favorirne il libero ed per fare propaganda in favore della guerra.
Durante il prirno conflittomondiale la Cassa di risparmio di Torino diede il suo contributo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] del L., che perciò fu costretto a muovere i primi passi nel mondo del lavoro nelle vesti di apprendista in ripresa che fu frenata, però, dallo scoppio del secondo conflittomondiale.
Attualmente la Fabbrica birra Pedavena è sotto la gestione della ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] volontario (La compagnia dei volontari genovesi al comando del capitano Luigi Corsi nella prima guerra d'indipendenza italiana, Torino 1915). Durante il conflittomondiale continuò a collaborare alle iniziative del Toniolo e nel giugno del 1916 fece ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e nel Bulletin de la Société royale d’archéologie d’Alexandrie.
Con lo scoppio del secondo conflittomondiale Pesce si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse in mano nemica o fosse ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] l'ausilio di cinque o sei operai, a venticinque quintali.
Nei primi anni del Novecento tornò a collaborare con la famiglia il fratello del della ditta (alla vigilia del secondo conflittomondiale la produzione giornaliera di pasta toccò gli ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Tusini trasferito all'università di Genova. Partecipò al conflittomondiale in qualità di direttore dell'ospedale militare 073, .
In questo settore va anzitutto ricordato che egli per primo, applicando il metodo di colorazione al cloruro d'oro ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] al giorno, vittime di malattie di ogni sorta" (pp. 115 s.).
Durante il conflittomondiale il C. partecipò anche alla progettazione di una delle prime autoblindo in dotazione all'esercito italiano: un veicolo che portava, appunto, sul telaio, la ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] nato nel 1760) (Bonaccorso, 1994, p. 152).
La sua prima opera finora conosciuta è da identificarsi con la realizzazione ad Anagni facciata, in parte ricostruita dopo il secondo conflittomondiale, mantiene tuttavia i caratteri salienti dell'originale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...