FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di primo grado (oltre a procurargli onorificenze ufficiali in Ungheria e in Spagna), ma soprattutto fece del F. un degno rappresentante di quella discreta diplomazia parallela che, nei mesi che precedettero il secondo conflittomondiale, cercò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Mezzasoma.
Nell'aprile 1945 la Commissione di primo grado per la revisione dell'albo dei giornalisti della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflittomondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio del secondo conflittomondiale E. assunse un'iniziativa in favore della pace. Nel novembre altri componenti la famiglia reale, abbandonò Roma per trasferirsi prima a Brindisi, quindi a Ravello ed infine a Napoli. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Mad Mullah.
Il 1931 lo vide inoltre come personaggio di primo piano sulla scena somala, al centro di una disputa con l Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondo conflittomondiale i governatori civili dell'Africa Orientale Italiana vennero ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] che avrebbe condotto al secondo conflittomondiale, un conflitto attorno al quale il giornale non P. Scandaletti, Roma 1999, ad ind.; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, p. 368; Deputati e senatori della DC, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] (fu poi riconfermato nelle successive legislature, fino alla XXI, prima per Firenze II, poi per San Casciano, dove il 6 generale delle Ferrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflittomondiale inoltrato, con uno strano congedo di "solidarietà con ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] in un periodico di matematica negli anni del secondo conflittomondiale, non ebbe il dovuto riscontro.
Introdotto alla meccanica Il G. scrisse alcuni trattati. Tra questi, pubblicato in prima edizione nel 1938, vi è Elementi di meccanica razionale, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] analisi l'anno successivo, allo scoppio del conflittomondiale venne arruolato e inviato in zona di operazioni sull'inversione parziale e subtotale dell'intestino tenue del cane. Prima nota, in Il Policlinico, sezione chirurgica, XXXIV (1927), ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe la prima esecuzione a Napoli della Sonata per violino e pianoforte di Richard Strauss a tutelare gli interessi della ditta negli anni del conflittomondiale, riuscì a salvarne il patrimonio e resse le ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] i primari insieme con C. Frugoni.
Allo scoppio del conflittomondiale, il L., seguendo l'esempio di Borri, si pp. 562-573; L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro nel suo primo cinquantennio di applicazione, in Zacchia, s. 2 XV [1952], pp. 1 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...