GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Mascarella a Bologna, distrutta durante il secondo conflittomondiale e quindi ricostruita. Le tele, note in pp. 264 s., 268; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] d'affitto stagionale", a cui fu assegnato dalla giuria il primo premio. Le solari prospettive ad acquerello elaborate per l' quello per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflittomondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , ma anche di una autonomia a volte fin troppo marcata.
La prima grossa operazione che egli portò a terinine fu, nel 1933, la minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflittomondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] alla guerra anche dopo lo scoppio del conflittomondiale e, nel dopoguerra, continuò a professare Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, pp. 44, 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] d'affari o banca mista), Mattioli e il F. dovettero risolvere in primo luogo la carenza di liquidità con la quale la BCI si trovava di San Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondo conflittomondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimo conflittomondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, nel castello di Baia ed a Gaeta. Infine, un mese circa prima di morire, chiese al re di concedere al figlio Michelangelo la sua ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] e la città emiliana, si diede con passione a organizzare i primi nuclei socialisti della Val di Magra; gli fu compagno nell'opera divenne amico intimissimo di Amilcare Cipriani.
Scoppiato il conflittomondiale, il C. si recò immediatamente in Belgio ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] docenza in fisiologia. Chiamato a servire nell'Esercito come ufficiale medico durante il conflittomondiale, dal 13 apr. 1916 diresse ospedali militari dislocati in prima linea lungo l'Isonzo e il Piave. Nell'aprile 1919 fu chiamato a esercitare ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] maggio 1915, pochi giorni dopo l'entrata dell'Italia nel conflittomondiale, il C. venne chiamato in servizio presso il comando occasione di due attentati contro il capo dei governo fascista. Il primo avvenne il 7 apr. 1926 ad opera di un'anziana ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] nel 1948, dopo l'esilio e il secondo conflittomondiale. A Firenze però aveva messo radici già nel 1911 pp. 183-207; A. Cavaglion, E. Nathan e l'ebraismo italiano del primo Novecento, in Atti del ConvegnoE. Nathan a 150 anni dalla nascita, in Critica ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...