FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] verso "il partito cattolico".
Allo scoppio del conflittomondiale, in linea con le iniziali tendenze filotripliciste il 23 febbr. 1923 fu firmato il patto di fusione. Poco tempo prima, il 20 genn. 1923. si era dimesso dalla carica di consigliere ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Roma. Il progetto del L. e di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe sorto l'edificio, per problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflittomondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. Senza ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nell'università di Torino. Arruolato allo scoppio del conflittomondiale, prestò servizio dal 1º giugno 1915, pressoché , XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , che Roma e Vienna esercitarono nel 1914 una vera tutela sul principe Guglielmo di Wied, primo effimero regnante albanese.
Negli anni antecedenti il conflittomondiale, il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] . Ojetti.
Proprio la lunga durata del conflittomondiale e le stesse vicende militari finirono per dilatare fascismo, Milano 1962, pp. 255 s.; 269, 302, e Alcuni docum. sui primi anni del fascismo a Napoli(1923-1924), in Storia e polit., VIII (1969), ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] attività di oppositore alla guerra di Libia. Inoltre, scoppiato il primoconflitto balcanico, in un pubblico comizio a Milano l'8 nov. ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, ad Indicem; M. Fatica ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Venezia, visitò la XXIV edizione della Biennale, la prima allestita dopo la fine del secondo conflittomondiale: per Tancredi, come per molti artisti della sua generazione, fu la prima occasione di confronto diretto con i maestri delle avanguardie ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] apr. 1917).
Con il volgere alla fine del conflittomondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato Napoli il 25-26 ott. 1922, dove svolse una relazione in merito. In prima fila nella marcia su Roma (per la quale ottenne la medaglia d'oro), ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] diventò redattore capo l'anno seguente.
Scoppiato il conflittomondiale, il C. svolse un ruolo importante nei Nitti, dopo la fuga da Lipari, e convenendo sulla "necessità di porre in primo piano l'azione per e verso l'Italia" (come precisò il C. in ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] (Wittkower; Blunt), semidistrutto durante il secondo conflittomondiale, si innesta nell'ambito di una fabbrica anche alla base del suo successo (Neil, 1995; Nobile).
Nei primi anni Sessanta fu impegnato per breve tempo come proarchitetto del Senato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...