DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] nozze con Fanny Pontil, nacquero due dei suoi tre figli: il primo, Giambattista, seguì le orme paterne e ricoprì la stessa cattedra dal dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondo conflittomondiale. Ancor oggi gli studiosi di geologia pratica si ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] all'offensiva del Montello.
Mentre si concludeva il conflitto, egli ritornò a Londra dove rimase fino al 1959, pp. 24, 91 s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 436, 472, 611, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] collaudo da parte del ten. G. Gavotti, poté compiere i primi voli ai comandi del Marchetti. La mancanza di un motore aeronautico di come bombardiere e, poi, come silurante durante il secondo conflittomondiale. Il M. ne ricavò nel 1937 una versione ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Venezia prima e a quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio del secondo conflittomondiale Pizzoni rinunciò ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] della Cassa di risparmio di Parma.
Al 1911 data il primo viaggio a Terracina e l'incontro con la realtà drammatica delle particolare con Sartorio e De Carolis. Allo scoppio del conflittomondiale si stabilì definitivamente a villa Strohl-Fern a Roma ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] a partire dal 1974.
Durante gli anni del secondo conflittomondiale, il C. interagì a Pavia con il fisico sperimentale con intermittenza ma anche con costanza alcuni temi. Il primo è legato alle analisi teoriche dei problemi della dinamica dell ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] in due periodi, per qualità ed indirizzo di indagine. Il primo ventennio, fino al 1936, fu caratterizzato da un'intensa operosità sede geografica negli anni precedenti il secondo conflittomondiale, come lo spopolamento montano (Lo spopolamento ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflittomondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne manifestazione a cui partecipò già a partire dalla sua prima edizione. Fu, inoltre, tra i più appassionati collaboratori ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Vienna, nel 1918. Negli ultimi mesi del conflittomondiale fu arruolato nell'esercito austriaco. Dopo l' Milano il B. aprì (1928) il suo primo studio, in via S. Marta, esplicando nei primi anni soprattutto un'intensa attività di scenografo. Del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Questa sua attività gli valse, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la nomina a reggente della parrocchia di Aquileia e a esperiti dalla S. Sede durante il conflittomondiale per istituirvi una rappresentanza diplomatica, avevano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...