GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e la carica di rettore negli anni 1893-95, 1901-03, 1905-07, 1909-11, 1913-24. Durante il primoconflittomondiale prestò volontariamente la propria opera come rettore del Centro fisioterapico militare del 7° corpo di armata di Ancona. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] Umberto I a Monza e l'incombere di contrasti internazionali che avrebbero condotto l'Italia verso il primoconflittomondiale, spingevano inevitabilmente verso forme di spettacolo d'evasione che trovarono nel café-chantant insospettate possibilità d ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] .
Negli anni successivi - ad eccezione di quelli in cui prestò la propria opera come volontario durante il primoconflittomondiale, in qualità di capitano medico di complemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] negli anni successivi nominato professore straordinario e poi professore ordinario stabile il 1° dic. 1912.
Allo scoppio del primoconflittomondiale il G. si arruolò volontario e, col grado di tenente colonnello, prestò la sua opera negli speciali ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] l'attività di scrittore, per riprenderla intensamente negli ultimi anni della vita. L'occasione fu forse il primoconflittomondiale, durante il quale pubblicò (anonime) per il Giornale degli economisti le Cronache e cercò di dimostrare, attraverso ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] dal 1901 al 1903, poi in quella di Siena nel 1904, infine in quella di Napoli dal 1905. Allo scoppio del primoconflittomondiale si arruolò volontario e per un anno fu in zona di operazioni ove si impegnò, in particolare, nella lotta contro il tifo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] la guida di U. Mantegazza, di cui divenne presto aiuto e allievo prediletto. Chiamato alle armi durante il primoconflittomondiale, prestò servizio al fronte come ufficiale medico, guadagnandosi la croce al merito di guerra.
Ottenuto l'incarico dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] di disegno architettonico presso l'istituto di belle arti. Congedato dal servizio militare al termine del primoconflittomondiale, dal 1920 intraprese l'attività professionale prevalentemente in Abruzzo, dove lavorò al restauro e alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Saladino al conservatorio di Milano, si diplomò in composizione nel 1915. Interrotta l'attività durante il primoconflittomondiale, al quale partecipò come ufficiale di complemento, si dedicò in seguito soprattutto all'insegnamento e, attivo sempre ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] domenicale dalla madre bardata a festa…".
Lo Ch. non compì mai gli studi universitari. Allo scoppio del primoconflittomondiale si arruolò come volontario. In trincea, non abbandonando la innata passione, collaborò, anche con illustrazioni, a Il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...