CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] fin dal 1915 e restandovi confermato dal II Congresso tenutosi a Roma nel '17.
Allo scoppio del primoconflittomondiale il C., allora corrispondente da Roma del quotidiano radicale milanese Il Secolo, fu dapprima sostenitore della neutralità ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] alla carica di presidente della Congregazione di carità e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primoconflittomondiale, e la nomina, nel 1914, a consigliere comunale.
L'avvento del fascismo ne interruppe la carriera politica ma ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] e ribellione diffusosi tra le classi lavoratrici delle città e delle campagne nel biennio successivo alla fine del primoconflittomondiale.
Dopo l’incendio, nel 1920, Paone fece edificare un impianto provvisorio, che riprese la produzione in forma ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 86). Durante il primoconflittomondiale si stabilì a villa Strohi-Fem a Roma dove da
Nel 1954 l'amico Giorgio De Chirico organizzò la sua prima mostra retrospettiva, presentando anche opere della moglie Vanda Coen, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] di variazioni tonali" che evidenziano la meditazione della pittura neompressionista e Nabis (Rosci, ibid., p. 14).
Dopo il primoconflittomondiale, durante il quale combatté nel 4( reggimento alpini, il M. riprese i suoi rapporti con la Francia ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] a dirigere la clinica pediatrica di Firenze.
Chiamato alle armi, il F. partecipò al primoconflittomondiale prestando servizio quasi costantemente in prima linea. Trovò modo di pubblicare un interessante manuale pratico, Il medico di battaglione ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] allievi ufficiali alla R. Accademia militare di Torino. Partecipò, come tenente del genio nel settore delle comunicazioni, al primoconflittomondiale e fu insignito di diverse decorazioni, tra le quali la croce al merito di guerra. Nel 1921 conseguì ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] (Milano 1915). Il suo nuovo indirizzo di studi venne fortemente influenzato dalla situazione politica internazionale. Il primoconflittomondiale vide Venezia come città di retrovia del fronte italiano e Pernice, già fervente irredentista, si accinse ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] sorti con la crisi fiscale degli Stati nel periodo successivo al primoconflittomondiale, e le proposte di riforma tributaria costituiscono i referenti della prima fase di attività del D., furono soprattutto le questioni connesse col commercio ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio del primoconflittomondiale il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anno in zona di operazioni, fu poi destinato a dirigere il servizio psichiatrico presso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...