FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] debiti di guerra, che egli aveva avuto modo di approfondire durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primoconflittomondiale. Nel 1932 aveva visto la luce Economisti ungheresi ed economisti italiani nel secolo XIX (Padova), frutto di un ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] contes du dimanche. L'attività espositiva insieme con i futuristi fu piuttosto intensa negli anni immediatamente precedenti il primoconflittomondiale: nel 1913 e nel 1914 fu invitato, insieme con altri esponenti del gruppo, a esporre a Berlino, al ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] uomini politici e giornalisti italiani (a cura di A. Salucci, Genova 1913, pp. 15 s.).
Allo scoppio del primoconflittomondiale la G. si manifestò accesa interventista e si pronunciò in favore di una massiccia mobilitazione delle donne, come emerge ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 'associazionismo giovanile, che conobbe un notevole incremento; promosse inoltre la stampa cattolica.
Alla vigilia del primoconflittomondiale assunse una posizione neutralista: ciò gli attirò accuse di antipatriottismo e gli valse severi controlli ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Corazzini".
Fino all'ultimo attivo, il C. visse a lungo e sembra sia morto ottuagenario negli anni precedenti il primoconflittomondiale.
Opere: Miscell. di cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio Romano, di Bonifacio VIII, di Dante Alighieri e ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] , che trovò collocazione in locali messi a disposizione dall'istituto di clinica medica.
Allo scoppio del primoconflittomondiale, il G., nonostante l'età avanzata, si arruolò volontario e partecipò attivamente alle operazioni guidando personalmente ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] Questo atteggiamento lo indusse a interpretare in modo radicale gli orientamenti emersi nel PSI sulla neutralità nel primoconflittomondiale, fino a sostenere una posizione apertamente pacifista.
Chiusa con la guerra l’esperienza politica, pur senza ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Palais.
Nello stesso anno tornò in Italia e partecipò a Firenze, alla fine del 1914, alla I Invernale toscana. Il primoconflittomondiale - durante il quale fu richiamato alle armi nel corpo di sanità militare, dopo, a quanto pare, un tentativo di ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] del soldato e dell'ufficiale diventarono i temi principali delle sue trattazioni che negli anni precedenti il primoconflittomondiale confluirono in due libri: Studio comparativo fra i regolamenti di esercizi per la fanteria in Germania, Svizzera ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] valore militare per essere entrato "risolutamente" nel porto di Bengasi; nel primoconflittomondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, prima dell'armistizio, nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...