DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ritorno a Fiume solo alla fine del conflitto.
Alla Società filarmonico-drammatica il D. capo dello Stato Zanella, rifugiatosi in un primo tempo in Iugoslavia. Né fece parte dei 76-116.
La seconda guerra mondiale travolse le sue severe occupazioni di ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] della "Amerigo Vespucci" alle ultime fasi della prima guerra mondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di un film a tesi sul senso del dovere dei marinai italiani durante il conflitto, che narra la vicenda di un'unità navale che dopo l'8 ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] l'attualità una prosa sobria ed elegante, modellata dalla rigorosa preparazione umanistica.
Alla fine della prima guerra mondiale il L., che già durante il conflitto era stato destinato per motivi di salute a Roma, conobbe nella capitale artisti e ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] bibliotecario e scrittore, nel 1915, durante la Prima guerra mondiale, si trasferì a Mosca insieme ai genitori e orientata verso un uso strumentale e propagandistico del cinema. Questo conflitto segnò l'intera produzione successiva di V., che conta ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] i romanzi di T. Grossi e quelli di J.-J. Rousseau.
Prima di trasferirsi a Bagnore di Santa Fiora, nei pressi di Grosseto, subito all'indomani della guerra mondiale, si stabilisce tra chi ha patito sulla sua pelle il conflitto e chi ha solo speculato ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] e antimilitarista del PSI. Allo scoppio della prima guerra mondiale si ebbe un momentaneo riavvicinamento fra i due collaborazione con L’Asino e, dopo la fine del conflitto, a essere fra i primi aderenti al fascismo. Sul finire del 1919 si trasferì ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima guerra mondiale, il Circolo artistico di Trieste fu chiuso di ampia libertà, e quindi a Radkersburg sino al termine del conflitto. Tornato a Trieste ormai italiana, il G. nel corso degli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Comercial Pirelli.
All’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale di cavalleria; assegnato al Comando supremo, restò lontano dall’azienda dal 1915 al 1918.
Durante il conflitto la Pirelli rifornì di filo telegrafico e ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] agricole: nominato, nel corso della prima guerra mondiale, commissario agricolo provinciale, alla soppressione della famiglia Sacerdoti.
Rientrato in Italia al termine del conflitto e riavuti i beni espropriati dai provvedimenti antirazziali, il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] il sindaco che concluse il primo discorso alla popolazione con l' di protezione della città durante il conflitto, ricevendo l'invito al superamento del , b. 452; Ibid., A. 5. G, IIguerra mondiale, Internati civili pericolosi, b. 154, fasc- 32, ins ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...