GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della ritrovata unità nazionale.
La partecipazione al conflitto gli fruttò la promozione a tenente colonnello per 1986, ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; M. Grandinetti, I ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] del decennio e poi durante il conflitto, Panerai costruì per la Marina una italiani che ne erano dotati. Il primo modello entrato in fabbricazione era piuttosto grande , La marina italiana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992; P. Ferrari, Stato ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] nelle politiche un candidato progressista.
La prima guerra mondiale fu l'evento che lo ancorò definitivamente dalle potenze - la Francia in particolare - sia durante il conflitto, sia dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, nell M., il quale dopo l'episodio occorsogli durante il conflitto - da lui interpretato come segno di un intervento ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Allo scoppio della guerra mondiale fu al fronte come Tecchi. Rientrato a Roma, alla fine del conflitto, si trovò di fronte a serie difficoltà economiche Col ferro e col fuoco, la prima esperienza italiana di documentario industriale. Il negativo ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la prima guerra mondiale - il M. fu fermamente e attivamente misero su di lui una taglia di 10.000 lire; ferito in un conflitto armato con i fascisti, nel marzo del 1923 si rifugiò a Genova, e ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] dibatteva dal 1955, e specialmente dal primo e secondo governo Moro, a partecipazione cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale prodotto dalle superpotenze americana e preminenza in funzione di un conflitto.
Dopo la destituzione del generale ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di Torino (Torino 1929).
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al fronte. Dopo il conflitto riprese la promozione dell’educazione fisica dei ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª intercorresse una corrispondenza sul problema del nostro atteggiamento nel conflitto, ed evidentemente in termini di dissenso da Roma, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] in bozze.
Fedele ai propri sentimenti, il C. partecipò alla prima guerra mondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté sul fronte, dove venne ferito. Alla fine del conflitto tornò nella sua isola e riprese il proprio ufficio a Catania dove ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...