GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] inviato, come corrispondente estero, prima a Costantinopoli, durante la mondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel commentare le insistenze dell'incaricato d'affari inglese, ansioso di conoscere le imminenti decisioni italiane circa il conflitto ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] militare, più orientate verso le passate esperienze della prima guerra mondiale che alla rapida evoluzione in atto.
L' venne accantonato da Mussolini, che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, poi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] che anche suo padre aveva rivestito prima della sua fuga davanti ad Ezzelino soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo miglior vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Prima guerra mondiale , Weiss fu chiamato come tenente medico nell’esercito asburgico. Egli si sentiva italiano, e nel suo intimo parteggiava per l’Italia, ma dovette continuare a servire l’impero asburgico fino alla conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] disegni, dai quali emerge il conflitto culturale provocato da quella combinazione di Aires, nel 1886, vinse la medaglia d'argento di prima classe; a Parigi, nel 1889 e nel 1890, che ne riconfermarono il successo mondiale.
Allo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] problemi). Ma la fine del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso partic. pp. 281, 578; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia politica…, IV-V, ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] della guerra mondiale poneva al centro del dibattito politico questioni più impellenti, a cominciare da quella dell'intervento italiano nel conflitto. A questo proposito il F. espresse l'intero ventaglio delle posizioni, essendo prima favorevole all ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] direttive della gerarchia ecclesiastica, lo portò in forte conflitto con l'emergente movimento della democrazia cristiana, corrente ostile al G., il quale, con lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale offrì nuove possibilità di affari di Vienna e di Budapest. Alla fine, del conflitto, questo suo atteggiamento e il fatto che a Milano ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] 267, 399-403, 407 s., 414 (ampiamente documentaria); Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I, Dal trattato di Uccialli al pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...