GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Fin da ragazzo egli aveva rivelato , riservato, schivo. Al termine del conflitto si stabilì a Milano, dove svolse nuovamente a Milano il 9 genn. 1962.
Poco prima della sua scomparsa il G. aveva curato, ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione [...] la popolazione contadina. Conclusa la Seconda guerra mondiale, il prestigio di M.Z. nel partito del governo centrale del popolo. Dopo la prima fase di assestamento della RPC, con Questo non risolveva tutti i conflitti, ma anzi annunciava nuove ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] il caposaldo della politica germanica fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia B., non volendo assecondare tutte le isolata in Europa. Ma la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto il ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] violenza e dell’irrazionalità umane. Ambientato durante la Prima guerra mondiale, il film racconta l’attacco a un’inespugnabile delle giovani reclute e la terribile realtà di quel conflitto.
Anche in Spartacus (1960), film basato sulla rivolta ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , l'11 settembre, il primo brevetto e il 20 settembre di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al nel Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, Storia ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] a Villa Santolvio.
Durante la prima guerra mondiale partecipò al conflitto come colonnello della Croce rossa cattedra di clinica pediatrica dell'università di Roma, riuscendo primo della terna designata.
Sostenitore del partito popolare e amico ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] oculistica dell'università di Roma.
Durante la prima guerra mondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all'organizzazione superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto, gli fu conferita la medaglia doro quale benemerito ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] la Seconda guerra mondiale, sulle strade di un'Europa martoriata dalla tragedia di un conflitto spaventoso che aveva la Milano-Sanremo. Coppi diventa campione del mondo. Conquista il primatomondiale dell'ora e cinque volte il Giro d'Italia.
L'Italia ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] alcuni lavori di chimica organica.
Poco prima e nel corso della prima guerra mondiale, il problema dell'approvvigionamento di prodotti dalle fonti cilene di nitrato sodico.
Alcuni anni prima del conflitto (1905-08) era stato realizzato in Germania, ...
Leggi Tutto
De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] (1912), partecipo alla Prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Docente di Storia militare a Saint-Cyr de métier, 1933) si convinse che in un futuro conflitto avrebbe svolto un ruolo decisivo l’azione combinata di massicce ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...