Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] , a cura di G. Polizzi, p. 58).
Il conflitto con il neoidealismo
Di particolare interesse è la polemica che oppose 3° vol., hrsg. W.F. Weber, H. Mohrmann, t. 1, parte prima, 1907, pp. 1-129).
Le questioni di filosofia e di storia della scienza e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] aveva svelato al C. il conflitto "tra il medioevo e l che lo istrada a rendersi ragione del mondo, prima che di se stesso: di averlo costretto a opere del C.); Id., Les grands courants de la pensée mondiale contemp., I, Milano 1964, pp. 247-265; E. ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Capitano (Venezia, collezione privata). Al termine del conflitto la necessità di restaurare e ricostruire edifici privati serie di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] e assecondò il Croce nella generosa campagna, durante la prima guerra. mondiale e di poi, contro i presunti demolitori "patriottici" nuovi rapporti in Estremo Oriente dopo il conflitto russo-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] talenti artistici-letterari e acquistò fama mondiale nel campo dell’entomologia (Dohrn 1867 iniziò anche uno scambio epistolare con Darwin. La prima lettera del grande maestro era per Dohrn come ricevere spesso in aperto conflitto con essa» (Monroy ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 2004, pp. 55-59). Questi primi anni di sacerdozio accanto a Tosi gli di dispensa matrimoniale). Il conflitto, infatti, obbligò la S Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes de la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] le elezioni del 1924 acuirono il conflitto tra fascisti e popolari.
Per ’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione della 1969.
Scritti e discorsi. Le relazioni ai primi due congressi della CISL sono pubblicate in: CISL ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secolo XX, e che si del Carlino e, alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano negli anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l' ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Far West) rende più aspro il conflitto fra capitalisti, i cui profitti sono che si divide in due parti: la prima è costituita dalle sussistenze dei lavoratori, p. 166).
Durante la seconda guerra mondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...