Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] for three di Irving Reis.
Durante il secondo conflittomondiale si arruolò nell'esercito, prendendo parte all'unità A face in the crowd (1957; Un volto nella folla). Nel primo, in cui sullo sfondo della grande città è rappresentata una comunità ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] Nato a Lione nel 1900, Antoine de Saint-Exupéry fu il primo a raccontare il cielo ai suoi contemporanei, così come Joseph ), presta servizio in aviazione allo scoppio del secondo conflittomondiale.
Nel 1941 raggiunge gli Stati Uniti ove si ferma ...
Leggi Tutto
Koscina, Sylva
Roy Menarini
Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] anni Cinquanta, ebbe una carriera altalenante: il primo ruolo da protagonista, in Il ferroviere (1956) diretto da Pietro Con la famiglia giunse in Italia alla fine del secondo conflittomondiale. Dopo intermittenti studi di fisica e alcuni concorsi di ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] ma intraprese la regia di film di finzione solo nel primo dopoguerra, con produzioni di un certo richiamo come il 1939; Una ragazza indiavolata). Anche nel periodo più drammatico del conflittomondiale, B. proseguì a girare tra la Germania e l'Italia ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] 1944; La via della gloria) di Carol Reed. Finito il secondo conflittomondiale (al quale prese parte tra il 1942 e il 1946) mentre cinematografica con School for secrets (1946). Questo fu il primo di nove film firmati da U., considerato regista di ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] Shakespeare diretta da Alfred Lunt. Durante il secondo conflittomondiale fu pilota di aerei da bombardamento e, al un contratto con la 20th Century-Fox, nonché di ottenere il primo ruolo da protagonista in un film di fantascienza a basso costo, ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] Erich von Stroheim. Tornato in patria vi diresse il suo primo lungometraggio, Kreutzerova sonáta (1926, Sonata a Kreutzer), tratto dal eccezione di Jealousy, 1945). Dopo il secondo conflittomondiale si stabilì in Germania, dove rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] elettrotecnico e industriale meccanico, e, prima della guerra 1914-18, cominciò la propria attività professionale presso la società Marconi-Wireless di Londra. Con l'entrata dell'Italia nel conflittomondiale partecipò alle operazioni belliche come ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] sua voce ad ammonire i governi, nel pericolo imminente della seconda guerra mondiale (allocuzione del 3 marzo 1939, appello del 21 ag. e estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell'Italia alla guerra, rivolgendosi prima a Vittorio ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] e della Difesa (1912 e 1915), durante la prima guerra mondiale partecipò col gen. Botha alla conquista delle colonie tedesche Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare la neutralità nel conflitto anglo-tedesco, S. ruppe il Partito unito e batté per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...