Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] loro politica del divide et impera. Conclusosi il conflittomondiale, durante le trattative che sancirono il disimpegno proclamata la nascita del Pakistan, e J. ne fu il primo governatore generale. In questa veste sostenne la necessità dell’uso ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] passò per la prima volta alla regia con Vessel of wrath o The beachcomber (1938; Il vagabondo dell'isola), da W.S. Maugham, e produsse Jamaica Inn (1939; La taverna della Giamaica) di Alfred Hitchcock. Durante il secondo conflittomondiale si stabilì ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] suo popolo, nel 1968, in Mandabi (Il vaglia), suo primo film a colori ispirato al suo romanzo, S. è tornato campo di prigionia per soldati senegalesi alla fine del secondo conflittomondiale. Guelwaar, è la rappresentazione di un'Africa che si ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] teatrale (1939), che interruppe durante il secondo conflittomondiale per riprenderla poi fino al 1958. Congedato nel Organization. Dal 1947 al 1961 interpretò, anche in ruoli di primo piano, una trentina di film, dimostrando di possedere un talento ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] clamorosi consensi.
All'ingresso dell'Italia nel conflittomondiale, lasciò Trieste trasferendosi a Milano, ove Il libro della mamma e del bambino (Trieste 1934), che vinse il primo prernio del concorso Fusinato. La F. vi raccolse testi suoi e di ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] Trasferitisi negli Stati Uniti per sfuggire al secondo conflittomondiale, i due utilizzarono nuovamente lo schermo di , che chiude idealmente un ciclo riprendendo i motivi onirici del primo lavoro, ma attenuandone al tempo stesso i toni cupi e ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] clinica odontoiatrica di Bologna. Allo scoppio del conflittomondiale fu destinato al reparto stomatoiatrico dell'ospedale e correttamente eseguiti, chiese e ottenne di essere inviato in prima linea; dal 1916 ebbe così inizio la sua opera dapprima ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] titolo L'isola della morte) di Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico casa di un soldatino in licenza durante il secondo conflittomondiale, Č. colse un'altra occasione per raccontare, con ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] cui riuscì a mettere in luce la importanza per la flotta italiana già prima del conflittomondiale 1914-18, contribuendo inoltre notevolmente al loro perfezionamento. In un primo tempo, la sua opera consistette in una collaborazione con C. Laurenti ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] a cattedra di Parma e di Messina (in cui risultò primo il celebre E. Bassini), fu nominato straordinario di clinica medicina e chirurgia dal 1907 al 1910. Allo scoppio del conflittomondiale si recò in Francia a osservare l'assistenza sanitaria del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...