MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] ancora la casa Buselli (distrutta durante il secondo conflittomondiale) e il villino Pampiglioni a Forte dei Marmi M., in La Gazzetta di Parma, 3 luglio 1971; Id., Gli architetti del primo Novecento a Parma, Parma 1975, pp. 59-68, 205; E. Bairati - ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] perché non gradito al regime).
Alla fine del secondo conflittomondiale, "allorché fu ripristinata la democrazia, non posò ad antifascista della prima ora, non si dette a brigare per avere posti di prima fila nel partito" (De Rosa, p. 846). Difatti ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] specialità presso gli istituti clinici di perfezionamento di Milano, e fu così il primo insegnante della disciplina nella capitale lombarda. Durante il conflittomondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio di Milano, che funzionava ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] San Pietro. All'inizio dell'ultimo conflittomondiale otteneva di ritornare a Firenze, dove 8, XVI (1954), pp. 409-415; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] unico fra i direttori dei complessi bandistici militari, a primo grado di capitano direttore di banda, due anni più la composizione più bella nel suo genere.
Dopo l'ultimo conflittomondiale la banda fu ricostituita dal C., che ben presto la ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] lunghi periodi trasformata in infermiera. Con lo scoppio del conflittomondiale, allontanata dal fronte la madre, si prodigò in attività in altre mani. Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia che la renderà quasi del tutto paralitica.
...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] erano spesso di materiale non pregiato, tant'è che durante il secondo conflittomondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro. Lo stile inizialmente legato alle forme ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] recitò anche in The wild party (1929; L'allegra brigata), il primo film sonoro della regista. Nel 1930 il suo Sarah and son batté di non fuggire da sé stessi.
Durante il secondo conflittomondiale, realizzò una serie di brevi film di propaganda per ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] Perugia e classificato secondo a parità di punti con il vincitore. Primo classificato nel concorso bandito poco dopo, il 1° sett. 1910 del Mezzogiorno, durante il secondo conflittomondiale fu amministratore unico della Società anonima ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] da un'imputazione per fatti di terrorismo durante la prima guerra mondiale, dalla quale fu prosciolto) va ricercato il suo B. in alta considerazione.
Con il profilarsi del conflittomondiale, Il Risveglio prese posizione per il boicottaggio della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...