DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] dell'Associazione dei musicologi italiani, di cui fu il primo segretario. Nel 1909 fu tra i fondatori dell'Associazione attività per l'incalzare degli eventi bellici nel secondo conflittomondiale, durante il quale il secondo volume dei madrigali di ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] la tradizione familiare.
Ripresi gli studi alla fine del conflittomondiale, il F. entrò nel collegio universitario "Ghislieri" e Centro per la cinematografia scientifica, una delle prime organizzazioni universitarie, interfacoltà italiane; nel 1972 ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] ) di William K. Howard, passato alla storia come il primo film ad avere sperimentato il procedimento formale della voice over, S una funzione primaria anche negli anni cupi del conflittomondiale, si esplicitò definitivamente nel capolavoro Sullivan's ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] rapporti con i vecchi popolari. Dopo il secondo conflittomondiale il B. riprese con entusiasmo l'attività politica Indicem;Id., Icattol. bresciani..., in Benedetto XV,i cattolici e la prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 481- ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] (Richa, 1759, p. 284). Distrutte durante l'ultimo conflittomondiale (Procacci, 1947) sono le decorazioni ad affresco che ornavano di motivi ornamentali e di fiori, di un corridoio al primo piano, e della volta e delle pareti del salone del secondo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflittomondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all carcere per collaborazionismo con il tedesco invasore. Amnistiato una prima volta, fu nuovamente incarcerato il 3 ottobre 1946 ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflittomondiale. Per la formazione dell'E. fu negli edifici costruiti ed arredati da Ernesto Basile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ottocenteschi ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] lavoro sulla vita sarda.
Nel 1915 partecipò al conflittomondiale, restando ferito a Redipuglia: convalescente in Sardegna, memore, nel tema, dell'umanità dolente di J. Ensor.
Nei primi anni Trenta il M. aveva dunque già focalizzato il suo interesse ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] per la medicina del lavoro, dopo il conflittomondiale assunse la presidenza dell'Istituto di rieducazione degli colte, Roma 1923, pubblicazione alla quale fu assegnato il primo premio messo a concorso dalla Croce rossa italiana; L'organizzazione ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] civile ed industriale, d'edilizia ed arti affini.
Nell'editoriale del primo numero, pubblicato il 15 dic. 1894, era il M. stesso a senza interruzioni fino alla morte; negli anni del conflittomondiale prestò servizio come capitano del corpo del genio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...