FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] la parentesi del periodo bellico: allo scoppio del conflittomondiale, infatti, si arruolò volontario nell'esercito italiano e interessamento per l'anatomia patologica dei tumori: al primo contributo Contribution à l'étude des cavernomes congénitaux ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] gettate molte delle vittime. Papo ne fu uno dei primi e più assidui narratori; fu inoltre uno dei principali è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflittomondiale (Trieste 1989, ed. ampliata Trieste 1994), in cui ha raccolto i ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] ", e salutò il ministero Giolitti del 1892 come il primo passo di un'apertura in senso liberale della società italiana 1897 al 1906 il Vassallo.
Anche allo scoppio del conflittomondiale fu solidale con Giolitti e ne condivise la scelta neutralista ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] suo vanto la statistica di venticinque laringectomie totali consecutive, senza decessi, eseguite prima dell'era antibiotica).
Il D. partecipò anche al secondo conflittomondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 chiese di essere inviato ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 1928 fupubblicato a Roma il I fascicolo di una Archeologia della prima età cristiana e del medio evo prevista in quattro volumi con un Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflittomondiale il suo impegno politico - come quello ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Garzanti (dicembre 1944), passò gli ultimi mesi del conflittomondiale collaborando a L'Ora, rivista settimanale edita da Mondadori per la nascita del MSI, il M. diede un contributo di primo piano accettando - tra la primavera del 1947 e l'estate del ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondo conflittomondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, ma non gli fu ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflittomondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941 o indirettamente, di altre numerose questioni, in primo luogo dell'elaborazione della complessa procedura che portò ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] che apprese facilmente ed in breve, sebben dozzinali maestri gli dessero le prime istruzioni..." (N. Pietrucci, p. 95 e n. 3).
conservate a Dresda sono andate disperse durante l'ultimo conflittomondiale.
Della musica vocale composta dal D. ci rimane ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] primo parco nazionale coloniale italiano nel basso Giuba e alla stesura della legislazione venatoria.
Allo scoppio del conflittomondiale 1954, n. 7, pp. 2-4; Materiali per un primo elenco della fauna cavernicola del Lazio e delle regioni limitrofe ( ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...