GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] del programma risorgimentale e, insieme, per la costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul primato della sovranità nazionale.
Allo scoppio del conflitto fu tra i deputati che scelsero di partire volontari. Fu assegnato al fronte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] nell'arco dell'intero suo lavoro e che sin dalle prime prove si venivano atteggiando in quella minuziosità di resa di un cultura ufficiale del tempo, ma in quella posteriore al secondo conflittomondiale, in un momento di rinato interesse e di più ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] fondò a Pavia la scuola di specializzazione in oncologia, la prima istituita in Italia, della quale fu direttore. Chiamato nel . Insignito di due croci di guerra nel secondo conflittomondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Napoli, andarono disperse nel secondo conflittomondiale; il quadro d'unione fu invece . Esposito - L. Laurelli - S. Porfido, Calamità e politiche emergenziali durante la prima Restaurazione: il terremoto di s. Anna, in Riv. stor. del Sannio, 1999, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] e fu in quella occasione che Emanuele Paternò incontrò per la prima volta quello che sarebbe stato il suo maestro e la sua guida sodalizio tra Giolitti e Paternò si mantenne saldo fino al conflittomondiale e oltre. È a Giolitti che il 3 maggio 1915 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] .000 lire di capitale iniziale erano andate perdute e a questa prima perdita se ne era aggiunta una ulteriore di 200.000 lire. il servizio militare nel restante periodo del conflittomondiale presso il reparto automobilistico di Padova.
Rientrato ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] G. Petroni, Gli ebrei a Campagna durante il secondo conflittomondiale, Campagna 2001, pp. 127-135; Polizia di Stato, 2003), 1-6, pp. 48-77; P. Vanzan S.I., Conclusa la prima tappa per la beatificazione di G. P., in Civiltà Cattolica, CLV (2004), ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Mascarella a Bologna, distrutta durante il secondo conflittomondiale e quindi ricostruita. Le tele, note in pp. 264 s., 268; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] d'affitto stagionale", a cui fu assegnato dalla giuria il primo premio. Le solari prospettive ad acquerello elaborate per l' quello per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflittomondiale fu anche attivo come progettista di piani di ricostruzione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , ma anche di una autonomia a volte fin troppo marcata.
La prima grossa operazione che egli portò a terinine fu, nel 1933, la minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflittomondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...