Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] antica capitale borbonica tra l’ultimo quarto del 19° sec. e la prima metà, circa, del 20° secolo.
A Lecce Schipa visse continuativamente Italia repubblicana, attraverso le prove di un conflittomondiale che a Napoli assunse quel carattere straziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] storici, utili per la ricostruzione dei retroscena diplomatici.
Il tema delle vicende diplomatiche italiane alla vigilia della Prima guerra mondiale e durante il conflitto fu sempre caro a Toscano, che vi ritornò più volte, per es., nel lavoro su La ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] a 3 milioni e, appena terminato il conflittomondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue partecipazioni p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II,Milano 1973, pp. 20, 22 s., 120, 130 s. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dai bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale e parzialmente ricostruito.
Tale VIII (1929-30), pp. 246-268; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] L. è essenzialmente legata alla sua opera di traduttore dal greco. La prima traduzione di cui si ha notizia è la versione, offerta a Cosimo 77), è andata distrutta durante il secondo conflittomondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di un suo articolo su Il concetto di Stato sul primo numero della rivista fiorentina Cronaca sociale d'Italia, diretta di cattolici democratici che fin dagli ultimi anni del conflittomondiale cominciavano a porre le basi per una futura azione ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] verso "il partito cattolico".
Allo scoppio del conflittomondiale, in linea con le iniziali tendenze filotripliciste il 23 febbr. 1923 fu firmato il patto di fusione. Poco tempo prima, il 20 genn. 1923. si era dimesso dalla carica di consigliere ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Roma. Il progetto del L. e di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe sorto l'edificio, per problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflittomondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. Senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] oltre: oltre i limiti fissati dai contingenti esiti e dalle rigidità derivati dal recente conflittomondiale. Egli si spingeva in epoche da lui prima solo marginalmente affrontate per indagare sulle origini nazionali in Francia, Italia, Germania. L ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nell'università di Torino. Arruolato allo scoppio del conflittomondiale, prestò servizio dal 1º giugno 1915, pressoché , XXVI (1937), pp. 797-805. L'intervento su quei primi dieci casi di Sondrio era stato attuato con l'iniezione di alcool ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...