BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] giovinezza e un periodo di ripensamenti. Al conflittomondiale Bacchelli prese parte da volontario, non interventista, . Il pianto del figlio di Lais nasce da un versetto del primo Libro di Samuele che ricorda il pianto di Faltiel, lo sconosciuto ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , con l'ingresso dell'Italia nel secondo conflittomondiale, l'impegno del C. si sviluppò in conseguenze nel mondo cattolico italiano, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti d. convegno... Steleto... 1962..., Roma 1963, p. 167; ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] maggio 1939, e, infine, l’entrata nel secondo conflittomondiale il 10 giugno 1940, dopo nove mesi di oscillante presidente dalla Giunta centrale per gli studi storici e un anno prima della sua morte, quando De Felice pubblicò un altro libro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ad ottenere il triplo del consumo di perfosfati che prima della guerra aveva raggiunto un tetto di quasi 1. diventato il maggior azionista della Montecatini; alla fine del secondo conflittomondiale ne controllava circa il 20% del capitale. È questo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del complesso siderurgico. Alla fine del conflittomondiale l'Ilva aveva ramificato i suoi interessi intenso rapporto con i pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI.
Deceduta la prima moglie nel giugno 1959, il C. sposò in seconde nozze Maria Cristina ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] dopo la nascita di Fabrizio, l’Italia entrò nel secondo conflittomondiale, e già nel 1942 la famiglia De André (ad proprio vero esordio. Le due ‘ballate’ trattano temi singolari: la prima prende spunto da un fatto di cronaca, il suicidio di un ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] che non ebbe luogo a causa del secondo conflittomondiale). La collaborazione con la Direzione generale si G. Agosti, in Autografo, 1992, n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Checchi. I giornali uscivano allora su quattro pagine, nella prima delle quali la prima colonna a sinistra era sovente occupata dal pezzo di fondo del Giornale d'Italia.
Allo scoppio del conflittomondiale il B., interpellato da Salandra per ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] rimediare ai traumi psicologici prodotti dal secondo conflittomondiale su bambini e adolescenti. Spinto da il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel 1974-75 prese un ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] l'influsso dello stile di Gregorio si rileva determinante anche nelle prime realizzazioni ad affresco. del De Ferrari. A detta delle fonti ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflittomondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...