• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
910 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [910]
Storia [674]
Geografia [288]
Economia [276]
Diritto [249]
Scienze politiche [223]
Geografia umana ed economica [186]
Temi generali [208]
Arti visive [219]
Storia per continenti e paesi [154]

COPPEDÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Cesare Roberto Ferola Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria. Negli anni precedenti il primo conflitto mondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella badia fiesolana; successivamente ebbe nella casa Cepparella in Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] de La Plata e conquistando il premio di 100.000 lire messo in palio per chi avesse compiuto l'impresa. Scoppiato il primo conflitto mondiale, il C. si arruolò volontario e fu utilizzato, dal 1915 al '18, come istruttore e con il grado di tenente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Ermanno Luigi Cardia Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] ai combattimenti sul Carso, rimanendo gravemente ferito. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia nell'università di Perugia, si trasferi poi a quella di Siena; in questa sede, nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEUFELD, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neufeld, Max (propr. Maximilian) Stefania Carpiceci Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] Louise Veltée Kolm e Jacob Fleck. Richiamato al fronte, fu soltanto alla fine del primo conflitto mondiale che riprese a lavorare per il grande schermo, prima come attore poi come soggettista e sceneggiatore, infine come regista. Molto popolare fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GHERARDO GHERARDI – ORESTE BIANCOLI – RENATO CIALENTE – UMBERTO MELNATI

WHITE, Pearl

Enciclopedia del Cinema (2004)

White, Pearl (propr. Pearl Fay) Daniela Angelucci Attrice cinematografica statunitense, nata a Green Ridge (Missouri) il 4 marzo 1889 e morta a Neuilly-sur-Seine il 4 agosto 1938. Dinamica e graziosa, [...] negli anni del primo conflitto mondiale divenne l'indiscussa queen of serials, interpretando figure si rivelò però meno fortunato dei precedenti. Trasferitasi in Francia, prima di ritirarsi dal grande schermo a causa della salute malferma, lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPRINGFIELD – NEW YORK – FRANCIA – PATHÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Pearl (1)
Mostra Tutti

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] Nord della Furchetta, vinta anni più tardi (1932) da G.B. Vinatzer. Morì nella guerra di trincea durante il Primo conflitto mondiale. Innovatore che interpretava l'alpinismo come un'arte, in cui dovevano esprimersi non soltanto forza e istinto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti

AGOSTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTONI, Umberto Renzo De Felice Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] italiana, in sede teorica, organizzativa e di volo (su aereoplani e dirigibili). Negli anni immediatamente anteriori al primo conflitto mondiale diresse il campo-scuola della Malpensa e poi quello di Aviano; fu inviato in missione più volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIGAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2004)

SINIGAGLIA, Giuseppe Bruno Marchesi Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916 Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] sculls e fu premiato dalla regina d'Inghilterra. Sottotenente del 2° Granatieri di Sardegna, cadde durante il Primo conflitto mondiale il 10 agosto del 1916. Dodici giorni dopo sarebbe morto anche il sottotenenete di fanteria Teodoro Mariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – SARDEGNA – LUCERNA

Maometto V Sultano ottomano

Dizionario di Storia (2010)

Maometto V Sultano ottomano Maometto V Sultano ottomano (Istanbul 1844-ivi 1918). Successe (1909) al fratello ‛Abd ul-Hamid II, deposto dalla rivolta dei Giovani turchi. Durante il suo regno l’impero [...] ottomano, ormai in crisi, perse la Libia (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò con gli imperi centrali nel primo conflitto mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernòtti, Romeo

Enciclopedia on line

Bernòtti, Romeo Ammiraglio italiano (Marciana Marina 1877 - Roma 1974); sottocapo di S. M. della Marina (1927-29); comandante dell'Accademia navale (1932-34); ammiraglio di squadra (1934), tenne il comando in capo del [...] particolarmente legato alla creazione dell'Istituto di guerra marittima di cui fu il primo direttore, è autore di importanti lavori di storia, tattica e strategia navale, tra cui La guerra sui mari nel conflitto mondiale 1939-1945 (3 voll., 1947-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANA MARINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernòtti, Romeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
Whitley council 〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali