Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] invece conosciuto negli anni immediatamente successivi al secondo conflittomondiale, quando sorse e si affermò - in e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi a Parigi nel 1960, che innescò ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] che non ebbe luogo a causa del secondo conflittomondiale). La collaborazione con la Direzione generale si G. Agosti, in Autografo, 1992, n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dal tessuto urbanistico di S. durante il secondo conflittomondiale, presenta ancora l'assetto medievale, in parte III (1198-1216). Tra la fine del sec. 12° e i primi anni del 13°, l'accesso dal fondovalle, in corrispondenza del fianco della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] l'influsso dello stile di Gregorio si rileva determinante anche nelle prime realizzazioni ad affresco. del De Ferrari. A detta delle fonti ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflittomondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Battista e S. Antonio Abate, durante l'ultimo conflittomondiale; permangono la Vergine con il Bambino (Berlino, Staatl la sua bottega, Milano 1967 (19742); G.L. Mellini, Pittura fiorentina del primo Trecento e Maso, CrArte, s. IV, 15, 1967-1968, pp. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] dì quegli anni sono tre tele per la cappella del Battista a Montecassino, databili a prima del 1707, che andarono distrutte nell'ultimo conflittomondiale; le fotografie sembrano comunque indicare che i suoi modi già in questa fase si allontanano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] lavoro durante i fondamentali anni di studio a Napoli.
Se la prima opera datata del M. (Testa di bambina, 1867: Napoli, ambientazioni eccentriche ed esotiche. Solo al termine del conflittomondiale, appreso che il fratello Giovanni e il nipote ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Italia, V [1902], 3, pp . 490-512) fu dedicato il primo scritto steso dal D. dopo il conseguimento della laurea: sia pure nei , in seguito a rapida malattia, nel pieno del secondo conflittomondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio di Pavia. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] (Sani, 1985, p. 473), dove oggi si può vedere, nel primo altare a sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo La battaglia per il Reno), andati distrutti nell’ultimo conflittomondiale e documentati sia da vecchie riprese (Knox, 1995, ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] manomissioni dopo la sua soppressione e durante l'ultimo conflittomondiale, si conservano il chiostro, la sala capitolare ca.), opera di artista nordico affine all'autore del primo strato del dipinto votivo Crille nella parrocchiale. Nella navata, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...