VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , in parte provenienti da diverse raccolte esistenti prima della guerra mondiale a Rapperswil in Svizzera, a Parigi e grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l'esercito del ducato fu ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietiche erano circa il 3,5% del totale mondiale, contro il 40% della CEE e il 10 nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel stato sostituito a conclusione di un duro conflitto da A. Elcibej, leader del Fronte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rapporti con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non fornì soltanto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] attendevano di rappresentare una parte di primo piano nel regolamento degli affari mondiali; perciò nella seconda seduta plenaria basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue labbra sarebbe stata una menzogna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nel loro insieme il sistema di controllo a scala mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la controllo sulla c., è determinata sia dalla sua stessa estensione, prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nel loro insieme il sistema di controllo a scala mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la controllo sulla c., è determinata sia dalla sua stessa estensione, prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la partecipazione del B. al conflitto aveva assunto la direzione del a ciò si deve anche la fortuna mondiale di romanzi come Quarup di A. Callado realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le sue eccezionali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] '. Negli scritti di Gropius che precedono la prima guerra mondiale, a eccezione del Programm, troviamo la stessa a insinuarsi verso la fine del 1921, prende forma di aperto conflitto nel 1922 e culmina nella definitiva rottura nel 1923. L'altra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia si matrice nomade: una concezione che potrebbe essere maturata anche dal conflitto che oppose L. e Gepidi in Pannonia.Tornando nell' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , il risultato del conflitto permanente tra le decisioni Ticino a Sesto Calende) e costituisce il primo tronco del California Aqueduct che si prolunga poi world cities, New York 1966 (tr. it.: Le città mondiali, Milano 1966).
Hall, W. A., Draucup, J. A ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...