Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] ’ era andata facendo sino alla fine del secondo conflittomondiale – si è fatta vieppiù pensosa e teorica, nella top ten delle migliori aggiudicazioni di pezzi singoli. Quanto ai primi dieci posti per fatturato complessivo, anche qui, a eccezione di ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflittomondiale. Per la formazione dell'E. fu negli edifici costruiti ed arredati da Ernesto Basile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ottocenteschi ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] lavoro sulla vita sarda.
Nel 1915 partecipò al conflittomondiale, restando ferito a Redipuglia: convalescente in Sardegna, memore, nel tema, dell'umanità dolente di J. Ensor.
Nei primi anni Trenta il M. aveva dunque già focalizzato il suo interesse ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] civile ed industriale, d'edilizia ed arti affini.
Nell'editoriale del primo numero, pubblicato il 15 dic. 1894, era il M. stesso a senza interruzioni fino alla morte; negli anni del conflittomondiale prestò servizio come capitano del corpo del genio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] ancora la casa Buselli (distrutta durante il secondo conflittomondiale) e il villino Pampiglioni a Forte dei Marmi M., in La Gazzetta di Parma, 3 luglio 1971; Id., Gli architetti del primo Novecento a Parma, Parma 1975, pp. 59-68, 205; E. Bairati - ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] erano spesso di materiale non pregiato, tant'è che durante il secondo conflittomondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro. Lo stile inizialmente legato alle forme ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] In questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11), contro socialisti. Durante la Seconda guerra mondiale fu una delle città italiane 45% era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] istituzionale che sfociò in un conflitto di competenza. Nel 1586 ai anni 1960
Alle elezioni comunali del 1960 la DC si confermò primo partito, con 75.936 voti, pari al 35,74%, davanti durante la Seconda guerra mondiale, per tacito accordo tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione che elaborò la sua solitaria ricerca a Parigi. La Prima guerra mondiale segnò la fine del futurismo, con l’evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] soprattutto a causa dell'immigrazione. Con la Prima guerra mondiale, il settore automobilistico e quello siderurgico .
Alla fine degli anni 1970, a causa dei licenziamenti, il conflitto tra i sindacati e la dirigenza della Fiat si inasprì (furono ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...