MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] genovese del 1944.
Durante il secondo conflittomondiale e nel decennio seguente il M. neoclassicismo al liberty, in La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 468, 470, 489; La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] del governo a Bolzano.
Anche durante il secondo conflittomondiale il C. ebbe l'incarico di pittore "ufficiale C. morì a Pescara l'8 dic. 1968.
Sposatosi tre volte, dal primo matrimonio (con Susanna Federmann, 6 dic. 1915) ebbe due figli: Andrea (n ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] e unica mostra monografica su Leonardo si tenne a Milano nel 1939, più di settant’anni fa, poco prima del secondo conflittomondiale, ultima tappa di quel processo sociale e divulgativo delle arti promosso dal regime fascista. Fu un bagno di folla ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] salvo un periodo critico alla fine del secondo conflittomondiale, quando il L. fu processato per la G. Giovannoni, ibid., pp. 54-58; F. Bartoli, Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni del Novecento, Mantova 1998, pp. 29-31; Arte a Mantova: 1900- ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondo conflittomondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu cospicua parte della sua opera; due anni dopo spedì le prime sculture, i calchi e i bozzetti per la nascente Galleria ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] devastazioni subite nel 1944 durante il secondo conflittomondiale che compromisero gravemente le strutture originarie, Ticozzi, pp. 282 s.). Insieme con l'ebanista Guidetti eseguì, prima del 1740, anno di morte di quest'ultimo, il bel confessionale ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] 1939 fece la sua prima esperienza in campo cinematografico producendo con Carlo Ponti, cofondatore insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondo conflittomondiale, Patellani fu ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] (Richa, 1759, p. 284). Distrutte durante l'ultimo conflittomondiale (Procacci, 1947) sono le decorazioni ad affresco che ornavano di motivi ornamentali e di fiori, di un corridoio al primo piano, e della volta e delle pareti del salone del secondo ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] ’ era andata facendo sino alla fine del secondo conflittomondiale – si è fatta vieppiù pensosa e teorica, nella top ten delle migliori aggiudicazioni di pezzi singoli. Quanto ai primi dieci posti per fatturato complessivo, anche qui, a eccezione di ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondo conflittomondiale. Per la formazione dell'E. fu negli edifici costruiti ed arredati da Ernesto Basile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ottocenteschi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...