CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] di igiene nell'università di Genova, e fondò l'istituto di igiene che diresse poi fino al 1931. Partecipò al primoconflittomondiale come membro della commissione ispettiva degli ospedali assimilati dell'alta Italia. Nel 1928 e nel 1929 si recò, per ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] nella medesima arma.
Nel 1915, quando l'Italia entrò in guerra, nel primoconflittomondiale, l'aviazione navale era scarsissima e costituita da pochi idrovolanti Curtiss, di fabbricazione americana, derivati da aerei terrestri trasformati mediante ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] vista topologico in nove classi distinte, come le curve considerate dal Loria.
Negli anni precedenti il primoconflittomondiale fu amministratore del convitto a Volterra e nella badia fiesolana; successivamente ebbe nella casa Cepparella in Firenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] de La Plata e conquistando il premio di 100.000 lire messo in palio per chi avesse compiuto l'impresa.
Scoppiato il primoconflittomondiale, il C. si arruolò volontario e fu utilizzato, dal 1915 al '18, come istruttore e con il grado di tenente, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primoconflittomondiale prese parte [...] ai combattimenti sul Carso, rimanendo gravemente ferito.
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia nell'università di Perugia, si trasferi poi a quella di Siena; in questa sede, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] italiana, in sede teorica, organizzativa e di volo (su aereoplani e dirigibili). Negli anni immediatamente anteriori al primoconflittomondiale diresse il campo-scuola della Malpensa e poi quello di Aviano; fu inviato in missione più volte in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e avrebbe contribuito al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico di Milano il 2 marzo 1904.
Il successo della pièce dalla sua piccola guerra privata. Era scoppiato il conflittomondiale e quando, dopo momenti di indecisione, si era ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 ( (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflittomondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Negli anni che precedettero il secondo conflittomondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da . 97, dove figura una lettera di F. Galiani). In effetti, la prima idea di una corrispondenza tra C. XIV e il Bertinazzi era nata tra M ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] ; un Malachia e un Melchisedec perduti nell’ultimo conflittomondiale (al tempo in collezione Feist a Berlino) e testamento di Alessandro (pp. 184-186, doc. 155), rogato ventitré giorni prima della morte, avvenuta a Venezia il 27 di maggio (p. 187, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...