BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] i promotori in Liguria delle iniziative per lo sciopero generale.
Sottufficiale d'aviazione (capo motorista) nel primoconflittomondiale, riprese l'attività politica e sindacale nel dopoguerra. Nel 1919 si iscrisse al Partito socialista italiano e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, che gli conferì un'ambita decorazione.
A dodici anni, al termine del primoconflittomondiale, grazie all'aiuto di alcuni mecenati, il F. poté recarsi a Vienna per seguire un corso di studi regolari ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] emiliano, fino al conseguimento del diploma presso la Regia Accademia Filarmonica (15 luglio 1920).
Alla conclusione del primoconflittomondiale – era stato chiamato alle armi – intensificò gli studi a Bologna, ma decise che non avrebbe intrapreso ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] al primoconflittomondiale come ufficiale di artiglieria; poté tuttavia frequentare l'università castrense a San Giorgio di Nogaro e a Padova, ove si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] a suffragio universale, nelle quali riuscì eletto nel collegio di Senigallia.
Allo scoppio dei primoconflittomondiale il B. si schierò tra i neutrafisti. Nella discussione che si chiuse alla Camera il 5 dic. 1914 con il voto sulla neutralità, fu ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] scienza attuariale. Molti suoi contributi riguardarono i problemi delle assicurazioni sociali, specie dopo il primoconflittomondiale.
Primo contributo originale alla scienza finanziaria e attuariale furono gli Elementi di matematica finanziaria ed ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] spedizione nel Caucaso, raggiungendo con van der Plüg e P.G. Lutschkov la vetta del Kasbek. Dopo il primoconflittomondiale, abbandonata la professione di ingegnere, si dedicò a tempo pieno all'alpinismo, sviluppando un'attività davvero eccezionale ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] studi.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Modena, partecipò al primoconflittomondiale, e riprese gli studi nel 1918 divenendo allievo interno presso la clinica chirurgica della stessa Università diretta da M. Donati ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] di Siena.
Preside di facoltà nel 1918-19 e rettore magnifico per due bienni, dal 1921 al 1924, durante il primoconflittomondiale il F. fu richiamato in servizio con il grado di tenente colonnello medico e organizzò a Siena un centro neurologico per ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] recupero funzionale possibile. Il C. descrisse questo suo intervento, che fu poi largamente eseguito durante il primoconflittomondiale, nel volume XVIIIdell'Archivioe Atti della Soc it. di chirurgia (1906): Tecnica generale delleamputazioni mucose ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...