GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il 16 nov. 1910, conseguì la libera docenza in clinica ostetrica e ginecologica nel giugno 1914.
Nel corso del primoconflittomondiale prestò servizio dapprima presso l'ospedale di tappa di Tarcento, poi in diversi altri, concludendo la sua attività ...
Leggi Tutto
SENECA, Federico.
Tiziana Trippetta
– Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] ipotetico soggiorno a Roma. Certo è che l’attività di cartellonista subì una battuta d’arresto allo scoppio del primoconflittomondiale, durante il quale Seneca fu arruolato dapprima nel reggimento degli alpini e quindi, dal 1918, nel corpo piloti ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] «sessantanove dimenticati» (Il Radice sconosciuto, 2008, p. 231) della Grande Guerra nel monumento ai caduti del primoconflittomondiale. Nel 1924 rientrò definitivamente a Bronte, dove raccolse i saggi dedicati alla città etnea in due ponderosi ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] in modo da poter costruire quella Camera come piattaforma di resistenza per le istanze conservatrici.
Durante gli inizi del primoconflittomondiale il C. si inserì nell'attività che il cognato, principe von Bülow, tornato in Italia nel dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] alla famosa parabola evangelica; il lavoro di composizione fu però interrotto dall'arruolamento del F. per il primoconflittomondiale come cappellano militare. Successivamente venne incaricato dal duca d'Aosta di comporre una Messa da requiem per i ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] lo zuccherificio di Pontelongo e successivamente presso l'Ufficio civico dei lavori pubblici di Treviso.
Durante il primoconflittomondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio 1918 direttore dell'Ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] ; le fonti ricordano inoltre la presenza di sue opere presso l'ex ministero della Marina. Nel 1916, durante il primoconflittomondiale, eseguì la copertina a colori di una Strenna per l'assistenza ai bambini dei richiamati, con scritti di S. Di ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] della musica nella tragedia greca (Milano 1924; Riv. musicale italiana, XX, pp. 821-887). Nel 1917, durante il primoconflittomondiale uscì L'amore nel Canzoniere di F. Petrarca (Torino 1917; in appendice Nota sul suono e sul ritmo), considerata ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] di Levanto (1912) cui il D. assistette ricavandone motivi di profondo interesse. La prima fase operativa del D. - che non partecipò al primoconflittomondiale a causa di una menomazione al braccio destro conseguente ad una malattia contratta durante ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] importanti della città. Chiamato alle armi con la classe 1899 (era stato rivedibile due volte), partecipò al primoconflittomondiale come soldato semplice, e fu sugli altipiani di Asiago e a Caporetto. Congedato, entrò nell'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...