OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] di vacanza. Seguirono anni d’isolamento, dedicati alle cure della figlia Elisabetta Lia, scomparsa agli albori del primoconflittomondiale.
Provata nello spirito e nel fisico, morì a Venezia, durante un intervento chirurgico, il 13 settembre 1919 ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] domenicale dalla madre bardata a festa…".
Lo Ch. non compì mai gli studi universitari. Allo scoppio del primoconflittomondiale si arruolò come volontario. In trincea, non abbandonando la innata passione, collaborò, anche con illustrazioni, a Il ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] di Francesco Neri (Università di Roma La Sapienza, Archivio generale, Fascicolo personale, AS 3809).
Durante il primoconflittomondiale Splendore, con il grado di tenente colonnello medico di complemento, su incarico del ministero dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] dell'incisione dal 1928 al 1933 e ricoprì l'incarico di Presidente dal 1930 al 1933.
Nel periodo del primoconflittomondiale, nonostante la partecipazione alla guerra, continuò a lavorare. A questi anni risalgono ritratti e paesaggi tra cui Sole d ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] in linea con la grande affermazione che l'industria molitoria e della pastificazione ebbe in Italia fino al primoconflittomondiale per impulso della lavorazione di grano estero, principalmente russo che per la ricchezza di glutine trovava un largo ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] non dover prestare giuramento. Anticolonialista, avversò la guerra d'Eritrea e la guerra di Libia.
Scoppiato il primoconflittomondiale, si schierò con quelle correnti dell'interventismo democratico e rivoluzionario che facevano capo a Battisti e ai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] B. Rossi. Laureatosi nel 1916, partecipò al primoconflittomondiale come ufficiale medico sul fronte del medio Isonzo.
LIII [1934], 3, pp. 253-266) riuscì a dimostrare per primo che l’adrenalina e la colina possono passare, attraverso la placenta, ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] seno alla famiglia e nella ditta, la quale, ormai, dava occupazione a una quarantina di operai. Durante il primoconflittomondiale, quando lo stabilimento venne dichiarato ausiliario per la fornitura di armi da guerra all'esercito italiano, lo zio ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] Brasile, a San Paolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all'incarico a causa dello scoppio del primoconflittomondiale, cui partecipò in qualità di ufficiale dopo il conseguimento della maturità classica. Al termine della guerra si ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] Luigi. Dal 1915 partecipò poi a più riprese al primoconflittomondiale, fino al rientro definitivo dal fronte, quando fu definitivamente in Basilicata.
È a questa data che risale il primo contatto con Gaetano Baudin, direttore di Terra Lucana, il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...