PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] (Milano 1915). Il suo nuovo indirizzo di studi venne fortemente influenzato dalla situazione politica internazionale. Il primoconflittomondiale vide Venezia come città di retrovia del fronte italiano e Pernice, già fervente irredentista, si accinse ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] dalle conseguenze della guerra libica per poi, qualche anno dopo, subire pure l’inevitabile flessione del mercato dovuta al primoconflittomondiale.
Non si dette per vinto e nel dopoguerra inaugurò con slancio un nuovo periodo della sua vita e della ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] scoppio del primoconflittomondiale, nel 1915 l’intera famiglia si rifugiò dapprima a Rovereto, poi a Bolzano, Innsbruck, e infine a Tione, nelle cui vallate Tamanini incominciò ad appassionarsi alle scienze naturali, occupando il suo tempo libero a ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] sorti con la crisi fiscale degli Stati nel periodo successivo al primoconflittomondiale, e le proposte di riforma tributaria costituiscono i referenti della prima fase di attività del D., furono soprattutto le questioni connesse col commercio ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] d’arte cinematografica (ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini). La rilettura critica del primoconflittomondiale innescò una serie di riflessioni riguardanti la storia nazionale: dalla guerra civile seguita all’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] docenza in clinica delle malattie mentali presso l'Università di Roma.
Allo scoppio del primoconflittomondiale il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anno in zona di operazioni, fu poi destinato a dirigere il servizio psichiatrico presso ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] e la carica di rettore negli anni 1893-95, 1901-03, 1905-07, 1909-11, 1913-24. Durante il primoconflittomondiale prestò volontariamente la propria opera come rettore del Centro fisioterapico militare del 7° corpo di armata di Ancona. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] Umberto I a Monza e l'incombere di contrasti internazionali che avrebbero condotto l'Italia verso il primoconflittomondiale, spingevano inevitabilmente verso forme di spettacolo d'evasione che trovarono nel café-chantant insospettate possibilità d ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] e fondò la casa di produzione cinematografica La Lampada. Pubblicò i primi romanzi, Limonella si diverte (1920), Perdizione (1920), L’ultimo » a Genova, negli anni che precedono il primoconflittomondiale, poi è infermiera sulle navi degli emigranti. ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] .
Negli anni successivi - ad eccezione di quelli in cui prestò la propria opera come volontario durante il primoconflittomondiale, in qualità di capitano medico di complemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...