MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] paterno, aveva voluto recarsi in alcuni importanti centri pescherecci della Puglia per ampliare la clientela. Durante il primoconflittomondiale la ditta Merlini ottenne una commessa per la fornitura di reticelle da foraggio per l’esercito e altre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] per l'attività dell'azienda con la nomina a cavaliere del lavoro nel 1904. Negli anni fino al primoconflittomondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Camera di commercio (fino ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] e Riberi, annessi all'ospedale Maggiore di Torino, in supplenza del titolare F. Vanzetti.
Dopo aver partecipato al primoconflittomondiale (dal maggio 1916 al febbraio 1919 fu costantemente in zona di operazioni, meritando una decorazione al valor ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] debiti di guerra, che egli aveva avuto modo di approfondire durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primoconflittomondiale. Nel 1932 aveva visto la luce Economisti ungheresi ed economisti italiani nel secolo XIX (Padova), frutto di un ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] contes du dimanche. L'attività espositiva insieme con i futuristi fu piuttosto intensa negli anni immediatamente precedenti il primoconflittomondiale: nel 1913 e nel 1914 fu invitato, insieme con altri esponenti del gruppo, a esporre a Berlino, al ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] uomini politici e giornalisti italiani (a cura di A. Salucci, Genova 1913, pp. 15 s.).
Allo scoppio del primoconflittomondiale la G. si manifestò accesa interventista e si pronunciò in favore di una massiccia mobilitazione delle donne, come emerge ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] 1915 venne assegnato all’Ufficio tecnico della Regia marina di Genova e, poco dopo l’ingresso dell’Italia nel primoconflittomondiale, cominciò a pensare alla realizzazione di una torpedine semovente condotta da un paio di operatori per penetrare in ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] . I microsismografi Vicentini, rimasti in uso in Italia fino agli anni Trenta, trovarono applicazione durante il primoconflittomondiale per la segnalazione dei focolai di esplosione in galleria nella cosiddetta guerra delle mine. Presidente dell ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] primoconflittomondiale meritandosi la croce al valor militare e la croce al merito di guerra. Tornato agli studi presso l’Università di Napoli, ove ebbe condiscepoli, tra gli altri, Paola Montuoro, Olga Elia e Domenico Zancani, si laureò nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 'associazionismo giovanile, che conobbe un notevole incremento; promosse inoltre la stampa cattolica.
Alla vigilia del primoconflittomondiale assunse una posizione neutralista: ciò gli attirò accuse di antipatriottismo e gli valse severi controlli ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...