MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] 1888 al novembre 1890. Il 10 ott. 1892, durante il primo governo Giolitti, il M. fu nominato senatore.
Di fronte alla a sindaco di Altamura.
Interventista alla vigilia del primoconflittomondiale, all’indomani della sconfitta di Caporetto il M. ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] quell'anno il M. venne nominato consultore della commissione diocesana di musica sacra.
Gli eventi del primoconflittomondiale lo portarono a dedicarsi principalmente alla direzione della cappella della cattedrale di Vercelli e all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] e straniera (Lanciano 1914).
Tuttavia l’impegno maggiore dei primi anni Rabizzani lo profuse, con il plauso di Guido Mazzoni , fu richiamato alle armi per mobilitazione durante il primoconflittomondiale e assegnato al 3° reggimento del genio di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] . La direzione della Biblioteca fu spesso nelle mani dell’assistente, Gino Onestinghel, anche se allo scoppio del primoconflittomondiale, quando si decise la chiusura della Biblioteca e del Museo, fu ancora Oberziner a preoccuparsi di metterne in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] rimase fino al 1914. Dopo aver partecipato al primoconflittomondiale nella ambulanza di chirurgia comandata da R. Bastianelli sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] !». Interventiste alla vigilia della Grande Guerra, in Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primoconflittomondiale, a cura di L. Guidi, Napoli 2007, pp. 119-139; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] di vita di infusori dei generi Paramecium e Colpoda (Primo contributo allo studio dell’ambiente in rapporto alla vita degli l’ordinamento dei campi di prigionia durante il primoconflittomondiale e alle conferenze sanitarie internazionali di Genova ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] .
Nel 1914 fu nominato vicesegretario della Camera del lavoro di Castellammare. Chiamato alle armi allo scoppio del primoconflittomondiale, prestò servizio come telegrafista nella Marina meritandosi una croce di guerra. Nel 1919, dopo una breve ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] come Serafin, la sicurezza di una piena riuscita del M. nell’arte canora.
L’ingresso dell’Italia nel primoconflittomondiale e la relativa coscrizione del M. posero momentaneamente fine a ogni progetto, mentre Gigli, riformato, s’incamminava verso ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] saputo prevedere le conseguenze catastrofiche della spericolata marcia attraverso il Fezzàn.
Richiamato in patria alla vigilia del primoconflittomondiale, il G. era stato nominato comandante del I corpo d'armata in territorio dichiarato in stato di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...