QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] a sette azionisti – il 7 aprile 1910.
La formazione universitaria di Quinto si svolse negli anni turbolenti del primoconflittomondiale; si iscrisse, nell’anno accademico 1913-14, alla facoltà di ingegneria dell’Università di Napoli, che frequentò ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] radicale distante dal socialismo e sicuro approdo per la piccola borghesia e il proletariato più maturo.
Lo scoppio del primoconflittomondiale non colse impreparato il G. che nell'articolo Che cosa facciamo?, apparso su Il Secolo del 9 ott. 1914 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] ’agosto del 1915 – nei ruoli di decano del Collegio cardinalizio e di vescovo di Ostia. Negli anni del primoconflittomondiale diede prova di far propria l’interpretazione data da Benedetto XV alla guerra: questa sarebbe stata una punizione divina ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 'estate del 1914 si imbarcò sul cacciatorpediniere "Impetuoso", dove si trovava al momento dell'entrata in guerra dell'Italia nel primoconflittomondiale. All'inizio del 1916 il G. ebbe, per poco meno di un mese, il comando della torpediniera "33 PN ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] per aspiranti piloti militari.
Sindaco del Comune di Corio Canavese dal 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primoconflittomondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si occupava del sostegno alle famiglie dei soldati e ai ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] popolari e a mettere in discussione la conservazione di un bene come l'ordine pubblico.
Al precipitare del primoconflittomondiale l'interventismo dell'Azione edel C. fu tendenzialmente irredentista e imperialista. Si credeva però a una continuità ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] , divenne allievo dell’austriaco E. Loewy, ordinario di archeologia classica e fondatore del Museo dei gessi. La partecipazione al primoconflittomondiale – il M. prestò servizio in fanteria tra il 24 maggio 1915 e il 1° nov. 1919 – ritardò di due ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] per le signorine, Revue chrétienne, Revue de Paris, Revue de morale sociale, Coenobium.
La M. considerò inevitabile il primoconflittomondiale, ma prese le distanze da entusiasmi nazionalisti (Le livre de l’espérance, Paris 1916).
Nel 1919 emanò una ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] . 1935), testo nel quale, a distanza di venti anni, rievocò l’esperienza fondamentale della partecipazione al primoconflittomondiale, non indulgendo tanto sul dettaglio cronachistico ma affidandosi piuttosto a una «leggerezza ironica e avventurosa ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] sociale. Attraverso una precisazione di assonanze, sviluppate negli anni compresi tra la guerra di Libia e il primoconflittomondiale, egli valorizzò gli aspetti comuni dei due movimenti, che trovarono il loro punto di convergenza nell’interventismo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...