MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] immediatamente seguenti al primoconflittomondiale, Moschi aprì a Firenze il suo primo studio e iniziò targhe ed un monumento ai caduti di M. M., in Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento, X (1997), pp. 10-18; Id., M. M. L’occhio, la ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] direttore d'orchestra e compositore nelle numerose località in cui si recò con una compagnia operistica.
Il primoconflittomondiale lo costrinse ad interrompere tale attività. In seguito alla rivoluzione bolscevica andarono perdute le edizioni delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] strada alle successive ricerche che sarebbero poi fiorite rigogliose più tardi, nel campo della chirurgia di guerra, durante il primoconflittomondiale.
Il F. fu anche un buon didatta e formò validi allievi: svolgeva le sue lezioni prevalentemente a ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] . Le cose, tuttavia, cambiarono dinanzi al primoconflittomondiale, che vide il M. interventista convinto, , 89 s., 114, 123; I. Laghi, La rivoluzione sociale del primo sindacalismo: antologia del sindacalismo rivoluzionario, Roma 1990, pp. 31, 38, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] soggiornare per qualche anno a Parigi, grazie a un generoso lascito di una parente, almeno fino a poco prima dello scoppio del primoconflittomondiale, al quale partecipò da volontario, e compose un inno per la 3ª armata che lo Schmidl definisce ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] II Internazionale si schierò nel campo dell’interventismo democratico.
Con lo scoppio del primoconflittomondiale Piscel si preparò a passare in Italia e prese i primi contatti per entrare nell’ufficio informazioni del comando della 1ª armata. Passò ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] Consiglio provinciale di Pavia, dove sedette fino al 1922. Per quanto fosse stato riformato nel 1907, nel corso del primoconflittomondiale fu richiamato e arruolato, con il grado di tenente, nel genio zappatori, meritandosi una croce di guerra e ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] condotta dal L. nell'ambito della botanica farmaceutica, materia che aveva assunto grande interesse durante il primoconflittomondiale per l'aumentata richiesta di piante officinali sul mercato nazionale da parte delle industrie. In particolare ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] moderna di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primoconflittomondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa sculture, e nel 1932. Sempre nel 1932 partecipò alla prima mostra del Sindacato fascista di belle arti della Toscana, rassegna ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] di D. Sogliani, Milano 2007, pp. 57-65; Vivere la guerra: percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primoconflittomondiale, a cura di L. Guidi, Napoli 2007, ad ind.; L. Passerini, Storie d’amore e d’Europa, Napoli-Roma 2008 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...