GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] quale si distinse guadagnandosi, nel luglio 1912, la promozione a tenente di vascello.
Al momento dell'entrata dell'Italia nel primoconflittomondiale, fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 142 s., 146 s., 157 s., 162 s., 183, 195; M. Gemignani, La guerra antisom dell’Intesa nel Mediterraneo durante il Primoconflittomondiale, in Bollettino d’Archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XIX (2005), 4, pp. 61, 67, 69, 72, 74 s ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] superare i limiti di una gretta visione di classe per appagare anche certe istanze popolari.
All'indomani dello scoppio del primoconflittomondiale, il B. si schierò tra i fautori dell'intervento in guerra dell'Italia. Anzi egli fu il solo o quasi ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] teatrale e musicale, come propugnatore della conservazione e del restauro delle opere d'arte. Allo scoppio del primoconflittomondiale partì volontario; fu ferito e, dopo Caporetto, fatto prigioniero. Da l'esperienza drammatica maturarono le due ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] conferenze, nella propaganda a favore dell'intervento in guerra dell'Italia. Prese quindi parte, come volontario, al primoconflittomondiale: capitano di fanteria, fu decorato con una medaglia d'argento e una di bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] speciali in metallo per uso bellico destinati a soddisfare le commesse del Regio Esercito e della Regia Marina.
Alla vigilia del primoconflittomondiale lo stabilimento della F.lli Marzoli dava lavoro a 222 operai e occupava un’area pari a 10.000 mq ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] concorso, egli divenne nella stessa scuola professore straordinario della disciplina.
Prese parte alle operazioni belliche del primoconflittomondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento di fanteria, diresse poi con il grado di capitano medico ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] arruolarsi come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del primoconflittomondiale. L'esperienza di combattente, che gli avrebbe fruttato due medaglie d'argento al valore e la croce di ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] di produzione in serie di piccoli motori industriali e di ventilatori elettrici. Nel 1916 sposò Dianella Marsiaj. Durante il primoconflittomondiale il G., di fede nazionalista, partì volontario.
Come militare venne impegnato in mansioni tecniche ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] figli, Ferruccio (1893) ed Enrico (1895), entrambi arruolati come volontari nell’esercito italiano e morti durante il primoconflittomondiale (Ferruccio nel maggio 1916, presso Gorizia; Enrico, poco dopo, presso Cortina d’Ampezzo).
Dopo gli anni di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...