PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] apparteneva a questa piccola cerchia. Il saggio Istruzione tattica, apparso in prima edizione a Napoli nel 1898 e che sarebbe poi divenuto famigerato durante il primoconflittomondiale come Libretta rossa, in cui il futuro capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] , discendente da famiglia nobile, morì prematuramente di tubercolosi nel 1924. All’età di sei anni (e durante il primoconflittomondiale) Ninì Pietrasanta si trasferì con i genitori da Parigi a Milano, dove prese a frequentare l’ambiente dell’alta ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] dispensario italiano antitubercolare con funzioni non solo diagnostico-terapeutiche, ma anche preventive. Nel corso del primoconflittomondiale il M. prestò servizio in zona di guerra come maggior generale medico assimilato incaricato sia della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] socialista italiano, sindaco di Bordighera e deputato non interventista dell’ala progressista del partito alla vigilia del primoconflittomondiale; sua cugina era Maria Vittoria Rossi (v. la voce in questo Dizionario), meglio conosciuta con lo ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] madre nel 1918 e le ristrettezze economiche della famiglia, derivanti dal primoconflittomondiale, influirono profondamente sull’infanzia di Zinelli, meglio noto come Carlo. Frequentati i primi tre anni di scuola elementare, dall’età di nove anni ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] del gerarca fascista Alessandro Pavolini» (Autobiografia effimera, 1990, p. 9).
Pur avendo vissuto direttamente il primoconflittomondiale con il grado di sottotenente – fu ferito e imprigionato in Ungheria –, la guerra sembrò non condizionare ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] conseguita nel 1911 la libera docenza in patologia medica, svolse funzioni di aiuto per lunghi anni. Durante il primoconflittomondiale fu chiamato a dirigere, col grado di capitano medico, il laboratorio batteriologico di Villa Vicentina.
Nel 1926 ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] di Faust nella sua versione originaria in forma di oratorio. Pur non indifferente alle vicende belliche del primoconflittomondiale – lo testimoniano diverse liriche di contenuto patriottico da lui composte – si oppose fermamente all’eliminazione ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] limiti della distinzione… (Milano 1910), costituiva un tema strategico per gli ordinamenti costituzionali durante il primoconflittomondiale, dove la necessità del provvedere riesumava elementi tipici della monarchia costituzionale pura. Ma il tema ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] ambiente familiare vitale e sereno. Sul finire del 1917, tuttavia, in coincidenza con alcune fasi particolarmente gravi del primoconflittomondiale, la famiglia fu costretta a spostarsi per alcuni mesi a Milano. A Venezia frequentò, come il fratello ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...