LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] alla Handelshochschule a Monaco di Baviera, per approfondire le conoscenze in economia. Nel 1914, in seguito allo scoppio del primoconflittomondiale, fu costretto a interrompere gli studi e a rientrare a Trento. Il 23 apr. 1917 fu richiamato nell ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] napoletane per la casa editrice Izzo di Napoli.
Riscosse i primi successi al teatro Giacosa, dove la sua facile vena melodica .
Dopo aver partecipato alla guerra libica e al primoconflittomondiale, tornò ad Atessa dove gli venne offerta la ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Vettore Zanetti Zilla; la presentazione di Selvatico in catalogo fu di Renato Simoni (ibid., p. 147). Durante il primoconflittomondiale, visto che la villa di Biancade era stata requisita dall’esercito, la famiglia Selvatico riparò a Rapallo, e il ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] un poco più anziano degli altri ufficiali non provenienti, come lui, dalla gavetta. A smuovere le acque fu il primoconflittomondiale; nominato capitano all'inizio del 1915, entrò in guerra, come tutti, nel maggio successivo spuntando col tempo la ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] impresa di Libia e celebrando poi con enfasi le gesta dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primoconflittomondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore dell'intervento italiano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì, sebbene ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] 24 marzo 1894 dall’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, largamente usata nel primoconflittomondiale, e da Beatrice Benini. Sposò giovanissima il marchese Giuseppe de Seta, figlio del prefetto di Palermo, e ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primoconflittomondiale, l'attività del G. subì una brusca battuta d'arresto: la chiamata alle armi di molti fra i suoi allievi-operai ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] offerta dal francese E. Kirmisson che, nella sua prima lezione di clinica ortopedica presso l'Hôpital des enfants XI [1911], pp. 65-76).
Allo scoppio del primoconflittomondiale fu chiamato a dirigere le sezioni chirurgiche degli ospedali militari ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] in un laboratorio di minute riparazioni di biciclette, e successivamente in qualità di tornitore. La vigilia del primoconflittomondiale lo vide impegnato in una specifica applicazione della meccanica, ovvero le caldaie a vapore in uso nelle ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] a Genova e il progetto e la costruzione della chiesa della Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primoconflittomondiale in qualità di ufficiale d'artiglieria, traendo dall'esperienza bellica anche un motivo di ispirazione piuttosto inconsueto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...