NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] a Chiaia (Napoli), posto su un alto basamento in travertino decorato lateralmente con scene a rilievo riguardanti il primoconflittomondiale (1934-36).
Al concorso nazionale voluto nel 1934 dalla regina Elena per celebrare i grandi fatti e le ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflittomondiale iniziò una attività cinematografica che lo vede interprete (La bara di vetro, La morsa della morte e Titanic nel 1915 ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Nurzia non subì danni materiali né durante il primoconflittomondiale, né durante il terribile terremoto del gennaio 1915 stabile e il bar pasticceria dei F.lli Nurzia è stato il primo locale di tutto il centro storico dell’Aquila a riaprire l’8 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] tragici avvenimenti si manifestassero, quasi esclusivamente in soggetti per costituzione a esse già predisposti.
Nel corso del primoconflittomondiale e negli anni immediatamente successivi, il D. fu a capo del Centro neuropsichiatrico del XII corpo ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] nel 1916, quando già divampava il primoconflittomondiale, fu chiamato alle armi e inviato al fronte con il grado di tenente di artiglieria. Dopo il congedo iniziò lo studio della medicina dapprima presso l’Università di Pisa, poi nel R. Istituto di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] semplificata nelle forme, antidecorativa, determinata da volumi scanditi razionalmente. Tornato in Italia allo scoppio del primoconflittomondiale, combattè come capitano degli alpini. Dopo la fine della guerra fece ritorno a Vienna. Nel ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] concerto, ma il debutto avvenne nel 1914 al teatro comunale di Soncino, Oroveso nella Norma. Lo scoppio del primoconflittomondiale rallentò sensibilmente l’attività. Arruolato tra le truppe di montagna, di stanza sulle Dolomiti, ritornò alle scene ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] del secolo fino almeno agli anni Venti.
Rientrato a Livorno nell’agosto del 1914, mentre il primoconflittomondiale era già in atto, Natali mise a punto un linguaggio pittorico ormai maturo e definito, fatto di pennellate larghe, colori brillanti ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] alle dipendenze del ministero degli Interni, che gli dischiuse la strada della carriera prefettizia. Quando l'Italia entrò nel primoconflittomondiale, il C. fu subito richiamato alle armi e, dopo appena tre giorni di fronte sul monte San Michele fu ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] al comando del corpo di stato maggiore. Alla vigilia dell'entrata dell'Italia nel primoconflittomondiale, a quasi quarantanove anni, era colonnello.
Qualche anno prima, con un atto non infrequente fra i sardi diventati funzionari dello Stato, aveva ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...