GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] è del 1916 (in realtà questi studi furono iniziati antecedentemente, ma vennero poi interrotti dal primoconflittomondiale, cui il G. partecipò come ufficiale di artiglieria e di aviazione, ottenendo una decorazione al valore militare), l'ultima ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] quando venne chiamato alle armi.
Il sentimento antimilitarista degli esordi non gli impedì, una volta scoppiato il primoconflittomondiale, di iscriversi al corso allievi ufficiali di complemento, al termine del quale venne nominato sottotenente di ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] degli Affari esteri, Arch. del personale, f. Mayor des Planches, lettera del 28 sett. 1911).
All’inizio del primoconflittomondiale il M. dichiarò che la neutralità dell’Italia rispondeva non solo agli interessi italiani e al sentimento pubblico, ma ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] fino al 1928 nelle mostre organizzate dal critico Nino Barbantini in polemica con la Biennale.
Dopo la fine del primoconflittomondiale la ricerca di Nardi si mosse verso un impegno realistico sempre più accentuato, che trovò espressione in figure ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] a Nino, 1977, p. 46). Come per numerosi uomini di cultura italiani, anche per Rey la partecipazione al primoconflittomondiale e le tensioni politiche e sociali che seguirono ebbero l’esito di orientarne le opinioni politiche. Così nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] sposò Adelina Cagliero, dalla quale, nel gennaio 1916, ebbe l'unico figlio, Massimo. Allo scoppio del primoconflittomondiale, si arruolò volontario nella Croce rossa, per poi divenire, nella primavera del 1917, sottotenente di artiglieria; venne ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] fu processato e assolto (La Stampa, 20 giugno 1909, p. 2). Ufficiale nella guerra di Libia e nel primoconflittomondiale, fu promosso maggiore nel 1916 per poi giungere, progressivamente, sino al grado di generale. Prestò servizio nella corte della ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] sempre crescenti esigenze dei diversi settori dell’amministrazione civile e militare, come emerse in particolare durante il primoconflittomondiale, e si avviò ad un progressivo declino. Nel 1925 il commissariato per l’Aeronautica, avocando a sé ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la propria opera come consulente chirurgo della 3ª armata durante il primoconflittomondiale, nel 1920 il G. fondò con P. Orsi e G.B. Giuriati il gruppo di Alleanza nazionale, di cui fu ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] dei raccolti, ebbe un immediato successo, imprimendo una notevole accelerazione all'attività dell'azienda.
Alla vigilia del primoconflittomondiale la ditta annoverava già una quarantina di dipendenti e poteva contare su un capitale di 320.000 lire ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...