FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] la scuola del Vitelli, ma in breve il clima che si creò alla vigilia e durante il primoconflittomondiale saldò il nazionalismo antigermanico con l'antifilologismo dei "nuovi" classicisti.
Meno pugnace ma non meno tenace di G. Pasquali, al rientro ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Tribuna, si trasferì a Roma con la famiglia, dove proseguì gli studi che avrebbe interrotto all’indomani del primoconflittomondiale, durante la frequenza del ginnasio Torquato Tasso e della scuola di arti applicate di Francesco Randone. Fin dall ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] e Inghilterra fu sostenuta da una costante opera di marketing e da accurate campagne pubblicitarie. Fino al primoconflittomondiale le esportazioni si mantennero superiori alle vendite sul mercato interno, risultato più che lusinghiero se si ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fin dall’Ottocento, avendo concesso ospitalità nel proprio palazzo al Club di scherma, sorto nel 1879. Al termine del primoconflittomondiale, Thaon di Revel si rivelò un fortissimo spadista, tanto da essere prescelto per le Olimpiadi di Anversa del ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] La tecnica dei cambi esteri (Milano, 1914) e Le operazioni del credito commerciale (Genova, 1915).
Scoppiato il primoconflittomondiale fu richiamato alle armi con il grado di sottotenente di artiglieria. Congedato nel 1916, riprese l’insegnamento a ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] il completamento dell'ospedale civile ed emanò il regolamento provvisorio del servizio sanitario della città. Allo scoppio del primoconflittomondiale fu chiamato a prestare la propria opera nell'esercito: dal 1915 al 1918 fu direttore del servizio ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] armi e arruolato con il grado di tenente nella brigata Regina, Tucci non interruppe gli studi e dopo la fine del primoconflittomondiale poté laurearsi, il 12 luglio 1919, con una tesi intitolata Sull’importanza e dello stato attuale degli studi di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] Cavanis e il 16 ottobre 1913 fu accolto nel seminario patriarcale. Durante il primoconflittomondiale dovette prestare servizio militare di leva nel corpo di artiglieria da campagna dal marzo del 1918, venendo congedato con il grado di caporale il ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] G. Cirincione, ove successivamente fu assistente e aiuto e ove conseguì rapidamente la libera docenza.
Scoppiato il primoconflittomondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di guerra, dapprima come organizzatore e direttore di un grande ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] -how che gli sarebbe tornato di estrema utilità per l'attività imprenditoriale. Rientrato a Zara alla vigilia del primoconflittomondiale, il L. fu arruolato nella cavalleria dell'esercito austro-ungarico, combatté sul fronte russo e fu insignito di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...