MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Comit costituitosi nel 1911.
Il peso del banco privato nei confronti della Comit crebbe nel corso del primoconflittomondiale: a seguito della campagna denigratoria contro l’istituto, accusato di essere nemico degli interessi nazionali, il sindacato ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] della biblioteca, il cui patrimonio bibliografico si era nel frattempo significativamente arricchito.
Alla vigilia del primoconflittomondiale, il M. sosteneva convintamente le posizioni interventiste: il 19 ag. 1914, come ufficiale in congedo ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...]
Da importante pedina nell’ambito di quelle holdings, il M. andò trasformandosi, a partire dagli anni del primoconflittomondiale, in protagonista attivo della vita economica locale diversificando e ampliando il suo campo di attività.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] ministeriale fu nominato professore ordinario di ortopedia e traumatologia nell’Università di Bologna. Dopo il primoconflittomondiale, Putti affrontò un altro tema di estrema importanza sociale, quello dei malati di tubercolosi osteoarticolare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] maestria fino a farla divenire, in breve tempo, una scuola di livello internazionale.
Durante gli anni del primoconflittomondiale, il G. prestò servizio con il grado di tenente colonnello medico nelle strutture universitarie da lui dirette e ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] si definì allora, e fu rivolto in particolare modo a opere di autori della "Giovane scuola" italiana. Lo scoppio del primoconflittomondiale interruppe la sua ascesa e nel 1917 il padre la indusse a rientrare negli Stati Uniti. A Filadelfia, Eufemia ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] come volontario al primoconflittomondiale. Al 13 luglio 1916 risale la romanza per voce e pianoforte Per la donna del sogno, pubblicata nel numero di agosto del foglio pro Croce rossa Le Fiamme. Nel 1918, finita la guerra, prese lezioni da F. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di Montemartini, che lo indusse a opporsi risolutamente all’impresa libica e all’intervento dell’Italia nel primoconflittomondiale, mal si conciliava con la teorizzazione della violenza rivoluzionaria in auge nel ‘biennio rosso’. Montemartini, che ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] gli articoli del C. più significativi sotto questo profilo vennero pubblicati, sempre sull'Archivio storico, nel corso del primoconflittomondiale: Ildiritto in Sicilia e nelle provincie bizantine italiane durante l'alto Medio Evo, XII(1915), pp. 11 ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] della finanza locale, per il quale vanno menzionati i lavori nel Bollettino sui bilanci dei Comuni durante il primoconflittomondiale (1921) e la pressione tributaria dei grandi Comuni (1923), nonché, sulla RS, le rassegne di documenti del ministero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...