TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] parrocchia di San Saba sull’Aventino e divenne direttore della congregazione delle Figlie di Maria.
Negli anni del primoconflittomondiale fu aiutocappellano a Roma presso l’istituto S. Giuseppe De Merode, trasformato in ospedale militare.
Il 26 ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] cantiere prettamente liberty della villa dell’imprenditore Andrea Antonini a Crocetta sul Piave, distrutta dagli eventi del primoconflittomondiale, nella quale affrescò alcuni ambienti, tra cui la sala da pranzo (di cui sopravvive nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] pp. 38 s., 48); C. Olcese Spingardi, I “lavoratori della gloria” e la Grande Guerra: appunti sulla scultura in memoria del primoconflittomondiale a Genova e in Liguria, ibid., pp. 143 s., 146, 150 s., 153 s., 155; L. V. scultore. Catalogo del Museo ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] scientifiche italiane e straniere. Fu insignito di varie onorificenze, tra le quali una per le benemerenze acquisite nel primoconflittomondiale, la medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, la Legion d'onore. Nel 1923 fondò il periodico ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] la sua carriera e che tenne fino al pensionamento.
Il D. divenne membro, a partire dagli anni del primoconflittomondiale e nel corso di un trentennio, di numerose istituzioni italiane ed estere: il Deutsches Archaeologisches Institut, la Società ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Le guarentigie costituzionali della libertà religiosa (Torino 1907). il C. vi divenne libero docente di diritto costituzionale. Dopo il primoconflittomondiale, che lo vide in armi tra il luglio del 1916 e l'aprile del 1919, insegnò diritto pubblico ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] ), Langal (29 giugno 1914) e Gheifat (9 marzo 1915).
Nel 1915, con l’Italia già impegnata nel primoconflittomondiale, su ordine del ministro delle Colonie, Gaspare Colosimo, Vaccari fu trasferito dalla Cirenaica in Tripolitania, dove il controllo ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] e militari italiane. Partecipò, come ufficiale di complemento, alla guerra in Libia e al primoconflittomondiale, dove si distinse per il suo valore sul Carso. Mutilato di guerra, venne decorato e tornò volontario a combattere dopo la disfatta di ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] zucchero sopra un panettone, sognato in una notte d’incubo natalizio» (p. 597).
Negli anni immediatamente precedenti il primoconflittomondiale Stacchini prese parte al concorso per la Cassa di risparmio di Verona (1913-14): l’esito non favorevole ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] dei problemi tecnici ed organizzativi degli archivi, i legami internazionali ponevano il C., alla vigilia del primoconflittomondiale, in prima linea fra gli archivisti italiani; onde non sembrò affatto strano che a lui fosse affidato il compito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...