BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , a metodi di repressione assai sbrigativi.
A mano a mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primoconflittomondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra dell'Italia a fianco delle potenze dell'Intesa, il B. venne ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] pensiero greco", la più significativa testimonianza dell'attività classicistica in Italia fino alla fine del primoconflittomondiale.
Collana essenzialmente di traduzioni, ma traduzioni o di testi difficilissimi (e debitamente commentati), come il ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] , facendo leva principalmente sugli interessi materiali, aveva perseguito, andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primoconflittomondiale. Negli scritti teorici e ideologici, con i quali l'A. sosteneva la necessità di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] si profila infatti una minaccia al primato stesso dell’Europa. A fine secolo, la crescita impetuosa dell’economia americana pone le premesse per quel cambio di leadership nell’economia mondiale che si realizzerà dopo il primoconflittomondiale. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1919, nella quale ebbe un ruolo attivo nella definizione degli indirizzi didattici (Scano).
Gli anni successivi al primoconflittomondiale videro il M. impegnato nella sua opera più importante e prestigiosa, l'edificio del ministero della Marina al ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e a uno spiccato senso degli affari il L. superò le difficoltà realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primoconflittomondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] storiche in cui la prepotenza impone di battersi non per opprimere ma per difendere. Per Luzzatto – che interpretò il primoconflittomondiale come compimento del Risorgimento – la storia pareva ripetersi e, per usare le sue parole, lo spirito del M ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] 1916 in vari teatri europei e successivamente, scritturata dalla Chicago Opera Company, tornò negli Stati Uniti durante il primoconflittomondiale per una serie di concerti di propaganda; e contemporaneamente, a Parigi, entrò a far parte del "Comité ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] . Uscì dal partito socialista in contrasto con la politica non interventista del partito alla viglia del primoconflittomondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci di guerra per i suoi contributi al miglioramento del servizio ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] sua sete di viaggio e di avventura in terre lontane. Partecipò alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche, al primoconflittomondiale, dove fu pure come corrispondente del Corriere della sera. Venne decorato cinque volte al valor militare: a Marsa ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...