Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dello Stato nei confronti dell'economia e della società; 2) i primi quarant'anni di questo secolo, nei quali, a seguito delle vicende del primoconflittomondiale e, soprattutto, dei disastrosi effetti della grande crisi, si incepparono i ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primoconflittomondiale, seguito al celebre [...] , della umma. Fu solo dopo la fine della prima guerra mondiale che Mustafa Kemal Atatürk pensò di trasformare il deposto sultano non sarebbe potuto essere un vero arbitro imparziale nel conflitto tra Hamas e Israele, del resto, era già prevedibile ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] . Appartenente all’Impero austro-ungarico e percorso da tensioni irredentiste dei gruppi italofoni, al termine del Primoconflittomondiale fu insieme al Trentino assegnato all’Italia (1919) e quindi sottoposto a una campagna di ‘italianizzazione ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] universalistico sul quale è rinato il mito di Olimpia e che di lì a poco precipiteranno l'Europa nel Primoconflittomondiale, il barone de Coubertin riafferma l'ispirazione fondamentale e la regola aurea dei Giochi olimpici moderni, di cui si ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Cobden-Chevalier, che sanciva la liberalizzazione del commercio tra Francia e Regno Unito, fino all'inizio del primoconflittomondiale, quando il rapporto esportazioni-PIL per i 32 paesi i cui dati sono disponibili aveva raggiunto complessivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] von Unruh – Una stirpe, 1917 – e Georg Kaiser – I cittadini di Calais, 1917 –, composte durante l’infuriare del primoconflittomondiale, trovano dunque la loro prosecuzione nei nuovi drammi di Kaiser –L’incendio del teatro dell’Opera, 1919 –, nei ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] radicarsi, ebbe un certo seguito tra le masse nel periodo che va dagli anni ottanta del XIX secolo al primoconflittomondiale, in special modo tra i gruppi marginali, tra quegli immigrati che lavoravano nelle città e quei lavoratori stagionali dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] né, da un lato, con il nazionalismo, né, dall’altro, con il sionismo, e che, in occasione del primoconflittomondiale, viene rafforzandosi, essendo Amelia una fervida interventista. Aldo parte volontario nel giugno 1915, e come ufficiale di fanteria ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e dall’esterno.
Il naufragio del Titanic, e soprattutto quello dell’Europa nella grande guerra, furono i suoi primi ricordi, e al primoconflittomondiale assegnò poi un ruolo cruciale nella sua lettura del XX secolo. A otto anni scrisse una breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] altre» (Economia coloniale, cit., p. 6).
Il primo economista matematico con cui Barone si confronta è Fisher di interpretazione che lo studioso ha dato dell’azione esercitata dal primoconflittomondiale, di cui è stato attento osservatore, sull’EEG. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...