Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] quanto emerge dagli indicatori fisici basati sui consumi di MPMI, la Gran Bretagna, alla vigilia del primoconflittomondiale, risulta in effetti sopravanzata dalla Germania nelle produzioni siderurgiche, meccaniche e chimiche misurate attraverso i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] quelle europee. Fu l’impegno nella Seconda guerra mondiale a sancire il definitivo protagonismo degli Stati Uniti nella politica mondiale, già avviato con il primoconflittomondiale. Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Dal sodalizio con la toscana Carolina Amari nacquero nuove scuole e laboratori di produzione e, dopo il primoconflittomondiale, le Arti decorative italiane che stabilirono una fattiva collaborazione con Ars Umbra, ossia il Comitato regionale delle ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e di riforma delle istituzioni statali.È però all'avvio del Novecento, e con progressione crescente dopo il primoconflittomondiale, che la dinamica degli interessi organizzati viene a costituire, agli occhi di moltissimi osservatori, la causa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quelle europee. Fu l’impegno nella Seconda guerra mondiale a sancire il definitivo protagonismo degli Stati Uniti nella politica mondiale, già avviato con il primoconflittomondiale. Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] critica maggiore, aveva in buona parte dismesso la fragilità e la consistenza episodica e isolata delle origini.
Il primoconflittomondiale interruppe la fase di crescita della cooperazione, se non altro perché tutto l’assetto produttivo subì forti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , con questo sistema, a inviare un’immagine grezza. Sfortunatamente il suo lavoro viene interrotto dallo scoppio del primoconflittomondiale e poi della rivoluzione russa (il geniale professore viene anzi arrestato ed esiliato). Il tubo di Braun ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] pure cresciute le 'platee' di quanti amavano seguire i vari sport. A sconvolgere tutto sopravvenne però il Primoconflittomondiale (1914-1918). I popoli coinvolti dovettero necessariamente distrarre la loro attenzione dai problemi dello sport. A ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] compagno di sventure di Oreste Jacovacci (Alberto Sordi) ne La grande guerra di Monicelli: un affresco antieroico del primoconflittomondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, e che poi vinse il Leone d’oro alla Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , la cui motivazione politica va almeno in parte cercata nell'incapacità delle nazioni uscite vincitrici dal primoconflittomondiale di stabilire un ordine internazionale accettabile anche da quelle uscitene perdenti. Il persistente problema delle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...