Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , un anno dopo che la Federazione italiana di atletica leggera (FIDAL) aveva preso il posto della FISA.
Il Primoconflittomondiale causò la cancellazione dei Giochi Olimpici del 1916, che erano stati assegnati a Berlino. Il CIO, trasferito nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e altri 3 milioni in Thailandia, 2,3 milioni in Malesia e 1,4 milioni in Indonesia. Nel ventennio successivo al primoconflittomondiale, circa 1,5 milioni di Indiani, tra cui anche persone nate all'estero, affluirono nello Sri Lanka, nella Birmania ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di ogni richiesta di costituzioni, che si avrà ovunque, lungo il corso del secolo, sino a dopo il primoconflittomondiale).
È su questo ordine nozionale che avviene, per le amministrazioni pubbliche, la divisione di fondo della modellistica, tra ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] per il cibo durante la Grande guerra, vale qui la pena di sottolineare come il primoconflittomondiale, a differenza del secondo, non abbia segnato nessun arretramento di rilievo dell’alimentazione italiana, nemmeno per le regioni più povere ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] pure in misura minore rispetto alla Liguria. Basti pensare alla Fiat di Torino, che già alla vigilia del primoconflittomondiale si impone come il principale produttore italiano di automobili, totalizzando oltre il 50% della produzione nazionale, e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] tutto il secolo (con particolare e crescente accentuazione a partire dagli anni venti-trenta) e fino al primoconflittomondiale, di un colossale evento demografico prodotto dalla vicenda economica e politica e anche dalla stessa evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 3/5, sia pure dopo un'astrusa ripartizione dello sforzo ('quarti' in 58″, 67″, 68″, 59″3/5). Durante il Primoconflittomondiale, che causò ovviamente una drastica riduzione dell'attività in molti paesi, la neutrale Svezia mise in luce John Zander ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nel collegio di Ostiglia il 1º agosto successivo. La sua attività parlamentare fu, negli anni precedenti il primoconflittomondiale, dedicata soprattutto a problemi amministrativi e finanziari (cfr. Discorsi politici di I. B., Roma 1954). Ma il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] il virus dell'influenza, tristemente nota come ‛spagnola', causò nel 1918 un numero maggiore di vittime che non il primoconflittomondiale.
Si deve alle ricerche dei microbiologi il chiarimento dei vari fenomeni la cui origine risiede nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primoconflittomondiale, con gli eserciti (a partire da quello francese) l’un contro l’altro pronti a sterminarsi in guerre di attrito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...