• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Religioni [702]
Biografie [707]
Storia [334]
Storia delle religioni [220]
Diritto [104]
Arti visive [107]
Diritto civile [80]
Letteratura [73]
Temi generali [61]
Archeologia [44]

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] prigionia e passò di nuovo ai servizî dell'imperatore, per vendicarsi prima di tutto della Svezia, finché, poco dopo, la morte non la corte pontificia, esercitò all'epoca del concilio vaticano una considerevole attività politica contro il dogma dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

BENEDETTO XVI, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] , Münster e Tubinga (1959-69). Partecipò al Concilio Vaticano II come consulente teologico del cardinale Joseph Frings; pontificato, dichiarate nel suo primo messaggio il giorno dopo l’elezione, erano l’attuazione del Vaticano II in «continuità con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – JOSEPH RATZINGER – GESÙ DI NAZARETH

ACTON, John Emerich Dalberg

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] definizione del dogma dell'infallibilità pontificia, quando Pio IX convocò il concilio vaticano, l'A. si trasferì a Roma e vi divenne il dagli studî sulle scuole storiografiche germaniche, nel primo volume della rivista e destinati a promuovere, ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CATTOLICISMO LIBERALE – CAMERA DEI COMUNI – VECCHI CATTOLICI – FERDINANDO IV

DAUMER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] che il primo esemplare della nuova umanità fosse stato Cristo. Allora il cristianesimo gli apparve il germe della nuova religione della vita che cercava, e si converti al cattolicesimo (Meine Conversion, 1859). Le decisioni del Concilio Vaticano del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – NORIMBERGA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMER, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

VINCENZO di Lérins

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO di Lérins Giuseppe De Luca Scrittore latino cristiano del sec. V. Come dice Gennadio, De vir. ill., 64, egli fu "apud monasterium lirinensis insulae presbyter". Ma non se ne sa altro. Scrisse [...] di Lérins (oggi Isola Saint-Honorat); e morì poco dopo, certo prima del 450. È nel catalogo dei santi, e la sua festa si immense, particolarmente nel sec. XIX, tanto per il Concilio Vaticano come per i prodromi del modernismo. Scritta con propositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO di Lérins (1)
Mostra Tutti

DÖLLINGER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] un'evoluzione, della quale si possono riscontrare indizî già prima, e specialmente nel 1848-49, quando, membro dell' uno dei capi più attivi dell'opposizione nel Concilio Vaticano, opponendosi alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VECCHI CATTOLICI – ORTODOSSIA – RATISBONA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖLLINGER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

AETERNI PATRIS

Enciclopedia Italiana (1929)

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici. Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] Pii IX, 1868, pp. 412-423. Il secondo è l'enciclica di Leone XIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato la proposizione, non essere razionalmente dimostrabile l'esistenza di Dio. L'enciclica riafferma la sollecitudine della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEOLOGIA SCOLASTICA – CONCILÎ ECUMENICI – BASILICA VATICANA – ESISTENZA DI DIO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per tutto il popolo romano le deliberazioni dei concilia della plebe, che divennero giuridicamente perfetti: la a lui si deve l’appartamento Borgia in Vaticano, affrescato da Pinturicchio e aiuti. Le prime opere di Bramante (a Roma dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Monte Sinai, 6° sec.; statua bronzea a S. Pietro in Vaticano già datata al 5° sec. e in seguito attribuita ad Arnolfo . Il Concilio di Trento l'accolse nel Canone. Vangelo di Pietro. - Vangelo apocrifo risalente verosimilmente alla prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione Terme di Tito, è ora al Museo Vaticano. L'intenzione degli artisti e dei dedicanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali