PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] che in chiesa eseguivano i più diversi tipi di musiche: e una delle prime cose che fece il nuovo papa, subito dopo l’elezione, fu quella di giuramento che sarebbe, di fatto, durato fino al Concilioecumenico Vaticano II.
La stessa matrice, cioè un’ ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] sociale. I dossettiani (Dossetti, La Pira, Moro) si concentrarono sulla prima, che in realtà si occupò di disegnare il sistema di valori 2007; fra gli scritti relativi al Concilio Vaticano II, Il ConcilioEcumenico Vaticano II, Reggio Emilia 1996; Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dell'ultima presenza in Italia di Lotario, nell'estate 840.
I primi dieci anni del regno di L. si svolsero nel quadro di . II arrivarono in tempo per partecipare all'ultima sessione del concilioecumenico (28 febbr. 870), che vide la fine dello scisma ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] programma iconografico corrispondono a quanto si discuteva nel concilioecumenico passato da Pavia a Siena nel 1423-24. Pietro, ibid., pp. 43-51; A. De Marchi, Sano di Pietro prima della Pala dei Gesuati e il “Maestro dell'Osservanza”: aporie di ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] , invano, all'inizio del 1526 di dargli la diocesi di Torcello).
Poco prima del Sacco di Roma, l'8 marzo 1527 (Omont, p. 52) si dimostrò meno resistente all'idea di convocare un concilioecumenico, ma fu molto cauto nel manifestare tale orientamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] vittoriese.
Tra il 1962 e il 1965 partecipò al concilioecumenico Vaticano II, senza prendere mai la parola durante i nel dichiarare che questa candidatura non fu preparata prima del conclave. Le prime due votazioni furono svolte la mattina di sabato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , per mare, giunse in Provenza (maggio 878). La sua prima scelta per la successione imperiale a Carlo il Calvo dovette cadere sul Il patriarca Fozio, condannato nel corso dell'ottavo concilioecumenico (Costantinopoli, ottobre 869 - febbraio 870), era ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] sull'esigenza di riforma della Chiesa, la cui attuazione egli affidava - riecheggiando le teorie conciliari della prima metà del secolo - al concilioecumenico che il futuro papa si doveva impegnare a convocare.
L'elezione di Alessandro VI non poteva ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] ed avevano proposto di contrapporre un "anticoncilio" al concilioecumenico che si sarebbe tenuto a Roma nel 1870. Nello l'avvio nel 1910, con il varo della "Dante Alighieri", prima di una serie di moderne corazzate.
Allorché si profilò la spedizione ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] già menzionato primo soggiorno nel Meridione Urbano II convocò a Melfi (10-15 settembre 1089) un primoconcilio, alla presenza imperatore Alessio I Comneno a partecipare al grande Concilioecumenico di Costantinopoli; invito che fu declinato non ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...