Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , presso Orosi.
Le origini della sede di Durazzo sono leggendarie: il primo vescovo conosciuto storicamente è Eucario, il nome del quale si ritrova tra quelli dei padri del concilioecumenico di Efeso (431): ma siccome Durazzo era già la sede di un ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . Ma l'imperatrice Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilioecumenico, che prima ebbe sede a Costantinopoli, ma poi per ragione dei tumulti a cui porse occasione fu trasferito di là dal Bosforo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Chiesa è invisibile e da essa ci separa solo il peccato; il papa è inferiore al Concilioecumenico. Ma col dialogo del Prieriate arrivava a L., ai primi di agosto, trasmessagli dal Caetano legato papale alla dieta di Augusta, la citazione a comparire ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] J. de Mailly e J. Depusse), da molti considerata la prima traduzione francese del grattacielo americano, alla Tour Fiat costruita nel 1974 degli ultimi anni, seguendo lo spirito del ConcilioEcumenico Vaticano ii, hanno interpretato con grande libertà ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] la traduzione del libro dei Proverbî e compiuta già, sembra, nella prima decade del sec. V. Oltre alla Bibbia e al Nuovo Testamento al vescovo Abramo Mamikonean, autore di una Storia del concilioecumenico di Efeso (431) e al "grammatico e poeta" ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] partecipa nell'871 alla difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di uno sforzo più vasto e coerente, che si svolge sulla fine un concilioecumenico che raccogliesse tutti i rappresentanti delle due obbedienze. In realtà il concilio, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il sacco di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e Clemente VII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta e l'appello dei luterani a un libero Concilioecumenico o a un concilio nazionale tedesco. A Bologna, nel ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nella vita religiosa. Presso i Greci, esteti di lor natura, in prima linea stanno i giochi sacri e i drammi; mentre l'innografia si iconoclastia (v.), e poi solennemente definita nel II concilioecumenico di Nicea del 786. Nei secoli successivi l' ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di queste due città; e con ciò contribuì a porre in primo piano la regione centrale, quella cioè dell'alto corso dell'Oka e da solo a un tale atto; era necessario un concilioecumenico, sola autorità competente, respinta l'autorità del papa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] perciò anche d'estate le nebbie sono frequenti di notte e di prima mattina; d'inverno poi sono comuni le rugiade e le brine, dal Concilio di Calcedonia (451), doveva poi essere definitivamente ammessa e regolata dal V Concilioecumenico (553 ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...